Urbex Taxi

Scavato nella roccia... scolpito dal sole: no, non sei in Arizona ma a Matera!

 Le Cave del Sole di Matera un tempo erano cave di tufo: grandi ferite nella terra da cui si estraeva la pietra per costruire la città. In pratica, è da lì che Matera ha preso forma. Ma oggi? Oggi quelle stesse cave sono diventate un teatro a cielo aperto, un laboratorio di luce e suono incastonato nella roccia. È come se la natura e l’uomo si fossero messi d’accordo per creare un’esperienza che ti fa viaggiare con i sensi, non solo con i piedi.

Passeggiando tra quei corridoi di pietra ti sembra quasi di stare in una versione lucana del deserto di Petra, ma con un’anima contemporanea. Oppure potresti pensare alle installazioni artistiche di James Turrell negli USA, dove la luce è protagonista. Ma qui sei in Basilicata, e tutto è più autentico, più vicino, più emozionante.

E la Chiesa del Sole? Una meraviglia moderna scolpita nel paesaggio rupestre. Niente affreschi barocchi o ori: qui la protagonista è la luce, che entra in punti precisi creando giochi geometrici che sembrano magie. È un tempio zen nel cuore del Sud Italia, qualcosa che potrebbe stare tranquillamente in Giappone o tra le architetture essenziali della Scandinavia — ma con il calore del sole mediterraneo che ti accarezza la pelle.

In sintesi: le Cave del Sole e la Chiesa del Sole non sono solo due luoghi da visitare, sono due esperienze da vivere. Se ti piace scoprire luoghi fuori dal comune, che ti stupiscono e ti fanno pensare “wow, ma questo è in Italia?!”, allora è il momento di andare.

Le Cave del Sole a Matera, con le sue pareti verticali di tufo scavate nel tempo e la vegetazione che cresce tra le fenditure, somiglia sorprendentemente a scenari che potresti trovare in Giordania, nella zona di Petra, oppure nei canyon del deserto dell’Arizona, come l’Antelope Canyon (anche se lì la roccia è rossa). Anche certi paesaggi dell’Anatolia turca — come la Cappadocia, ma senza le mongolfiere — ricordano questi canyon italiani nascosti.

Il bello è che mentre quei luoghi sono spesso lontani o complicati da raggiungere, Matera ti offre un paesaggio altrettanto spettacolare ma “a portata di mano”, nel cuore del Sud Italia. È un mix fra archeologia, arte e natura selvaggia — ma con quell’anima mediterranea che altrove non trovi.