Urbex Taxi

Un Eremita, un Tesoro e una Vendetta dall’Aldilà: Le Origini Oscure del Castello di Laurenzana PZ

Immagina un castello arroccato a 850 metri d'altitudine, su una rupe, avvolto da nebbie e leggende. Il Castello di Laurenzana, costruito intorno al 1150 dai Normanni su un precedente insediamento longobardo, è un luogo dove la pietra racconta storie di eremiti, saraceni e nobili famiglie

Una delle leggende più affascinanti è quella di Muettin del Merlo, intorno all'anno Mille, durante le frequenti incursioni saracene in Lucania, giunse a Laurenzana un vassallo saraceno di nome Muettin del Merlo. Deciso a costruire una fortezza imponente, scelse la rocca più inaccessibile del borgo, dove viveva un vecchio eremita custode di un sacro tesoro. Muettin, accecato dall'avidità, uccise l'eremita per impadronirsi del tesoro e iniziò la costruzione del castello.
Ma una maledizione si abbatté su di lui: ogni giorno, gli operai si suicidavano misteriosamente sulla tomba dell'eremita, e ogni notte, la voce del vecchio lo tormentava con queste parole:
"Muettino, Muettino, oggi un altro se n’è andato; il tuo castello dovrai fartelo da solo; lo farai superbo e bello, ma da solo ci starai, finché ultimo morrai."
Alla fine, Muettin completò il castello da solo, ma fu perseguitato dai fantasmi degli operai morti. In preda alla follia, fuggì disperato e morì. Alcuni raccontano che il suo spirito sia ancora intrappolato nel castello, preda dei suoi fantasmi.

E poi c'è la "mezza signora", uno spettro che appare solo nella parte superiore del corpo attraverso le finestre del castello. Alcuni credono sia lo spirito di Maria Donata Orsini, duchessa di Laurenzana nel XV secolo , nota per la sua pietà e amore per la gente. Le sue spoglie riposano oggi nel duomo di Venosa.

Laurenzana non è solo il suo castello. Il centro storico è un dedalo di viuzze, archi e palazzi nobiliari che raccontano storie di un passato ricco e affascinante. La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, costruita nel XIII secolo, ospita affreschi e dipinti di grande valore artistico .​

Per gli amanti della natura, la Riserva Regionale dell'Abetina di Laurenzana offre oltre 300 ettari di boschi con magnifici esemplari di abete bianco, faggi e cerri .​

Beato Egidio da Laurenzana: il santo del silenzio

Bernardino Di Bello, noto come Beato Egidio, nacque a Laurenzana nel 1443. Entrato nell'Ordine dei Frati Minori, visse una vita di austerità e contemplazione, spesso ritirandosi in una grotta per pregare. Dopo la sua morte nel 1518, il suo corpo fu trovato incorrotto e esposto alla venerazione. Il suo culto fu confermato da Papa Leone XIII nel 1880, e la sua festa si celebra il 10 gennaio