Urbex Taxi

Il Castello dei Poeti e delle Streghe: leggende dal cuore dell’Irpinia a Bisaccia (AV)

Hai mai sentito parlare di un castello dove si sono incrociati cavalieri longobardi, poeti in crisi creativa e leggende di streghe? No? Allora devi scoprire il Castello Ducale di Bisaccia, un gioiello d’Irpinia che mescola storia, mistero e… un pizzico di magia!

Tutto comincia intorno al IX secolo, quando i Longobardi tirano su una torre di avvistamento su un bel promontorio di Bisaccia. Serve per controllare chi entra ed esce dal territorio, ma col tempo, quella torre diventa una vera fortezza.

Poi arriva Federico II, l'imperatore con la passione per i falchi e la cultura. Trasforma il castello in una residenza VIP per intellettuali: si dice che qui abbiano trovato ispirazione alcuni membri della Scuola Siciliana.

Il castello oggi conta 42 stanze e una bella torre quadrata di 12 metri, che un tempo aveva pure il ponte levatoio (sì, proprio come nei film!). Le mura? Sono fatte di pietre resistentissime e malta che ha sfidato i secoli.

Dentro trovi cortili, loggette rinascimentali e sale che oggi ospitano eventi e convegni. Non mancano le scalinate in pietra e qualche affaccio panoramico da togliere il fiato.

Nel Cinquecento il castello diventa la casa del marchese Giovan Battista Manso, un tipo colto che amava circondarsi di artisti. Si racconta (ma non tutti ci credono) che qui sia stato ospite Torquato Tasso, l'autore della "Gerusalemme Liberata". Mica male come guest star!

Più tardi arrivano i Pignatelli d’Egmont, altra famiglia importante. E infine, dopo un lungo silenzio, nel 1977 il Comune di Bisaccia decide di salvarlo e trasformarlo in museo. Bravo Comune!

Streghe, Janare e misteri

Ora viene il bello: la leggenda della Janara. Pare che tra queste stanze aleggi ancora lo spirito di una donna accusata di stregoneria. Una storia così forte che ha ispirato pure un libro, Memorie di una Janara”. Tra realtà e superstizione, la magia a Bisaccia non è mai andata via del tutto…

Un museo… da Principessa!

Oggi il castello ospita anche il Museo Civico Archeologico, dove puoi vedere (tra le altre cose) la famosa tomba della Principessa di Bisaccia, ritrovata negli anni ’70. Un salto nella preistoria, con corredi e gioielli che raccontano la vita di oltre 2.500 anni fa.

ronti a varcare il portone?

Che tu sia appassionato di storia, amante del mistero o curioso di vedere un castello vero, il Castello Ducale di Bisaccia è una tappa da non perdere. Preparati a salire le sue scale, affacciarti dalle sue torri e, chissà… magari sentire ancora l’eco di qualche strega.

Tour Esplorativo a Bisaccia: tra Storia, Natura e Leggende

Castello DucaleBisaccia

Il Castello Ducale è una tappa obbligata per chi visita Bisaccia. Con le sue 42 stanze e la torre quadrata di 12 metri, offre un'immersione nella storia medievale della regione. All'interno, è possibile visitare il Museo Civico Archeologico, che ospita reperti significativi, tra cui la tomba della "Principessa di Bisaccia".

Sentiero Monte CalvarioBisaccia

Per gli amanti del trekking, il Sentiero Monte Calvario offre un percorso panoramico che conduce a una vista mozzafiato sulla valle circostante. Lungo il tragitto, si possono ammirare croci, cappelle e una ricca vegetazione, rendendo l'escursione un'esperienza sia spirituale che naturalistica.

Villa CapaldoBisaccia>>>>>>CLICCA QUI' PER VEDERE<<<<<<

Situata nel centro di Bisaccia, Villa Capaldo è un edificio storico che, nonostante il tempo, conserva il suo fascino originario. Un tempo dimora di Pietro Capaldo, senatore del Regno d'Italia, la villa è oggi avvolta da un'atmosfera misteriosa, ideale per gli appassionati di esplorazioni urbane.