Urbex Taxi

Una Storia di Eresia e Miracoli : Scopri il Luogo più Misterioso di Marsicovetere in prov di PZ!

Il Convento di Santa Maria dell’Aspro si trova a Marsicovetere, in provincia di Potenza, immerso nella quiete dei monti lucani. Oggi restaurato e valorizzato, questo antico monastero francescano ha una storia sorprendente, che mescola spiritualità, isolamento e una certa dose di ribellione.

Nel Trecento, proprio qui trovò rifugio una figura controversa: Angelo Clareno. Era un frate francescano, ma le sue idee radicali sulla povertà e sulla vita religiosa non piacevano affatto alla Chiesa ufficiale dell’epoca, tanto che fu scomunicato. Cacciato e perseguitato, arrivò in Basilicata e si stabilì nel convento, che allora era davvero un luogo fuori dal mondo, perfetto per chi cercava silenzio e raccoglimento.

Angelo Clareno non era solo un predicatore: era anche una guida spirituale molto carismatica. Intorno a lui si formò una piccola comunità di "Fraticelli", uomini che condividevano la sua visione dura e pura del messaggio francescano. Si racconta anche che abbia compiuto miracoli, come la guarigione di un muratore malato, e che dopo la sua morte – avvenuta proprio lì nel 1337 – il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi.

Dopo secoli di abbandono, e pesanti danni causati dal terremoto del 1857, il convento ha finalmente trovato nuova vita grazie a un progetto di recupero sostenuto anche dalle royalties petrolifere. Oggi non è solo un monumento storico, ma un luogo aperto alla comunità: viene usato per eventi culturali, spettacoli, incontri, e continua a raccontare la sua storia a chi lo visita.

Insomma, il Convento di Santa Maria dell’Aspro è molto più di un edificio antico: è un angolo di Basilicata dove il passato si sente ancora forte, dove si respira la presenza di uomini coraggiosi e fuori dagli schemi, e dove oggi si cerca di coniugare memoria e futuro.