Urbex Taxi

Scopri Bernalda, borgo lucano sospeso tra Medioevo e Mediterraneo in prov MT

 

Bernalda non è il solito borgo lucano. È un piccolo viaggio nel tempo… e nello spazio.
Un attimo prima ti ritrovi tra le mura possenti di un castello medievale, con torri che sembrano aspettare ancora il ritorno dei cavalieri; un attimo dopo sei immerso in un dedalo di vicoletti bianchi e silenziosi che sembrano trasportarti dritto nelle isole greche.

Le case basse, intonacate di calce, la luce accecante che si riflette sui muri e la tranquillità assoluta ti fanno venire voglia di rallentare, respirare a fondo e perderti tra le stradine come se fossi a Santorini… ma sei ancora in Basilicata.

Bernalda è così: ti sorprende, ti confonde, ti incanta.
E quando pensi di aver visto tutto, arriva il colpo di scena: un palazzo nobiliare trasformato in resort da un regista di Hollywood, una chiesa antica che custodisce segreti e dettagli d’arte, e la cucina, quella vera, che ti riporta a casa.

 A Bernalda, basta fare pochi passi per passare dal fascino del Medioevo alle atmosfere candide e luminose di un villaggio greco. Sembra un sogno… e invece è tutto vero.

Appena arrivi, il Castello Aragonese ti cattura lo sguardo. Massiccio, con torri di varie forme e mura spesse, sembra uscito da un film medievale. Costruito nel Quattrocento, fu voluto da Bernardino de Bernaudo, segretario di re Alfonso II di Napoli. Al suo interno si trovano cunicoli misteriosi e ben 14 pozzi: veri e propri gioielli d’ingegneria antica, usati per difendersi durante gli assedi.

Oggi il castello è stato restaurato e ospita mostre, eventi e una bellissima esposizione dedicata al cinema: niente di più adatto in un paese che ha stregato perfino Francis Ford Coppola.

Poco distante trovi la Chiesa di San Bernardino da Siena, costruita tra il 1510 e il 1532. È sobria e accogliente, con un pulpito in legno dorato, un organo antico e una quiete che invita alla riflessione. Salendo la scalinata, ti godi anche uno dei migliori scorci sul borgo e sulle vallate circostanti.

oi ti basta girare l’angolo e… ti sembra di non essere più in Italia. Le case basse e bianchissime, i muri a calce che riflettono il sole, le persiane socchiuse, i balconi con fiori e panni stesi: l’atmosfera ricorda le Cicladi, come se un pezzetto di Santorini fosse scivolato giù, tra le colline lucane.

Passeggiare a Bernalda è perdersi con piacere. Ogni vicolo racconta qualcosa, ogni cortile nasconde dettagli e ogni panchina invita a fermarsi.

E come se non bastasse, Francis Ford Coppola (sì, proprio lui!) ha scelto Bernalda come “ritorno alle radici” della sua famiglia. Ha acquistato e restaurato Palazzo Margherita, trasformandolo in un resort di charme con stanze che raccontano storie, cinema, eleganza e tradizione.

Francis Ford Coppola, il celebre regista de Il Padrino e Apocalypse Now, ha un fortissimo legame con Bernalda, perché la sua famiglia paterna è originaria proprio di questo borgo lucano.

Il nonno di Coppola, Agostino Coppola, emigrò da Bernalda agli inizi del Novecento per cercare fortuna negli Stati Uniti. Questo legame familiare ha lasciato un’impronta profonda nel regista, tanto da spingerlo, in età adulta, a tornare in Basilicata per riscoprire le sue radici.

Nel 2004, Francis Ford Coppola ha acquistato e completamente restaurato Palazzo Margherita, un elegante edificio ottocentesco nel cuore di Bernalda, che un tempo apparteneva a una delle famiglie più influenti della zona.

Oggi il palazzo è stato trasformato in un luxury hotel boutique da sogno, con:

  • camere arredate con mobili d’epoca e dettagli personalizzati,

  • una sala cinema privata (ovviamente!),

  • giardini mediterranei curatissimi,

  • una cucina dove si tengono corsi di cucina lucana.

Il resort è parte della sua catena "The Family Coppola Hideaways", che raccoglie hotel esclusivi sparsi tra Italia, Belize e Argentina.

Nel 2011, Sofia Coppola, figlia di Francis e anche lei regista pluripremiata, ha celebrato proprio a Bernalda il suo matrimonio con il musicista Thomas Mars, cantante dei Phoenix. L’intero paese venne coinvolto in un clima festoso e fiabesco: un evento che ha fatto conoscere Bernalda in tutto il mondo.

Coppola non ha solo investito in un immobile: ha contribuito a rilanciare l’immagine di Bernalda nel turismo internazionale, attirando visitatori curiosi, viaggiatori di lusso e amanti del cinema da ogni parte del mondo.
Grazie a lui, oggi Bernalda è vista anche come un angolo di Lucania dal respiro hollywoodiano, pur restando autentico, discreto e profondamente legato alle sue tradizioni.

Cosa vedere nei dintorni

Se hai ancora voglia di esplorare: