Urbex Taxi

Mulino S Nicola a ruota del 1800 Oliveto Citra Sa

 Il Mulino San Nicola si trova nella località omonima a Oliveto Citra, un comune in provincia di Salerno, Campania. Costruito nel XIX secolo, il mulino è un esempio significativo di mulino ad acqua tradizionale, utilizzato per la macinazione dei cereali. La struttura è dotata di due ruote orizzontali e una verticale, che azionano le macine per trasformare il grano in farina.

Nel maggio 2012, il mulino è stato riaperto al pubblico in occasione di un evento che ha permesso ai visitatori di assistere al suo funzionamento tradizionale. Durante questa giornata, le chiuse d'acqua sono state aperte, facendo girare le macine come avveniva cento anni prima, offrendo un'esperienza unica e suggestiva

Le ruote del mulino, originariamente di produzione francese, sono state installate al Mulino San Nicola dopo il 1920, contribuendo all'efficienza dell'intero sistema. Oltre al Mulino San Nicola, esistevano altri mulini nella zona, come quelli in località "Fianello" e "Puceglia", che testimoniano l'importanza storica dell'attività molitoria nella comunità locale

 Il mulino San Nicola di Oliveto Citra aveva una ruota orizzontale, un tipo di impianto in cui la ruota idraulica si trova sotto il pavimento del mulino. L'acqua scorreva attraverso un canale e colpiva la ruota, facendola girare. Questo movimento azionava il meccanismo di macinatura.

In un mulino a ruota orizzontale, la forza dell'acqua veniva trasmessa a un albero che era collegato alla mola, che poi triturava i cereali. Questo tipo di sistema era comune in molte zone montane e rurali, dove l'acqua era facilmente reperibile.