Urbex Taxi

Non è un borgo medievale toscano!... è l’Irpinia nascosta!...il Borgo di Quaglietta Av

Il borgo medievale di Quaglietta, frazione di Calabritto in provincia di Avellino, è un piccolo gioiello arroccato su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Sele. Il suo castello normanno-svevo, che sovrasta le case in pietra, testimonia il suo passato strategico lungo le vie di comunicazione tra Campania, Lucania e Puglia. Oggi il borgo è stato in parte recuperato per il turismo diffuso, con le antiche abitazioni trasformate in strutture ricettive.

Il borgo medievale di Quaglietta risale all'epoca longobarda, probabilmente tra il VII e l'VIII secolo d.C. Il castello, invece, fu costruito intorno all'XI secolo dai Normanni, che lo fortificarono per controllare la valle del Sele. Successivamente, sotto gli Svevi e gli Angioini, il borgo mantenne la sua funzione strategica.

Per atmosfera e struttura, Quaglietta potrebbe ricordare alcuni borghi della Francia come Saint-Cirq-Lapopie, con le sue stradine acciottolate e il castello a picco sulla valle. Anche in Spagna, località come Albarracín condividono con Quaglietta la posizione dominante e l’aspetto medievale intatto. Se vogliamo rimanere in Italia, potrebbe essere accostato a Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo, un altro borgo riportato a nuova vita grazie a un progetto di ospitalità diffusa.

Il borgo di Quaglietta è stato oggetto di un importante restauro finalizzato alla valorizzazione turistica. Il progetto ha trasformato le antiche abitazioni in un albergo diffuso, preservando l'architettura originale in pietra e integrando servizi moderni. Anche il castello è stato recuperato, sebbene in parte restino ruderi.

L’intervento ha ridato vita al borgo, rendendolo un’attrazione per chi cerca esperienze autentiche in un contesto medievale ben conservato. Le case restaurate nel borgo di Quaglietta sono abitabili, ma non come residenze private: fanno parte di un albergo diffuso, quindi sono destinate all'ospitalità turistica. L'intervento ha mantenuto l'architettura originale, con materiali tradizionali, ma ha integrato servizi moderni per garantire comfort agli ospiti.

Il borgo medievale di Quaglietta si trova a pochi chilometri dalla ghost town di Senerchia, circa 10 km in linea d’aria. Entrambi si trovano nella Valle del Sele, in provincia di Avellino.

La vecchia Senerchia fu abbandonata dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980 e oggi è un affascinante villaggio fantasma, con rovine avvolte dalla vegetazione. A differenza di Quaglietta, che è stata restaurata per il turismo, Senerchia è rimasta in gran parte in rovina, rendendola perfetta per esplorazioni urbex. Se vuoi saperne di piu' su questa ghost town puoi vedere le foto della nostra esplorazione fatta tempo fa>>>

Se stai pensando a un itinerario Wildex che unisca questi luoghi, potrebbe essere interessante aggiungere la Riserva Naturale Valle della Caccia, oppure la cascate di Calabritto, ecc