Urbex Taxi

Nel cuore della Basilicata: la chiesa che custodisce un capolavoro nascosto a Miglionico (MT)

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è il cuore di Miglionico, un paesino pieno di fascino in provincia di Matera. Appena la vedi, col suo campanile che svetta e la facciata semplice ma elegante, capisci che sei davanti a qualcosa di speciale. È come un piccolo scrigno di arte e storia, messo lì in cima al borgo quasi a guardarlo tutto.
Il campanile romanico è tra le prime cose che noti: ha un'aria antica, solida, e dentro custodisce dodici campane che suonano come una melodia. Subito sotto, c’è una porticina con sopra una scultura che rappresenta la “Deposizione di Cristo”. È scolpita nella pietra ed è delicatissima, sembra quasi muoversi.

Appena entri, resti un attimo in silenzio. È uno di quei posti che ti fanno abbassare la voce senza pensarci. Ci sono tre navate, tutte decorate con cura, ma la vera meraviglia è un gigantesco polittico del 1400, dipinto da Cima da Conegliano. È un'enorme pala d'altare piena di colori, santi, angeli, e al centro la Madonna col Bambino. Ogni pannello è un piccolo mondo.

Poi c'è un crocifisso ligneo (in legno) realizzato da Frate Umile da Petralia. Non è il solito crocifisso: ha un’intensità incredibile, sembra quasi vivo. Molti lo considerano un capolavoro di fede e arte insieme.

Non è solo un luogo da visitare, è un posto che si vive. Che tu sia credente o no, dentro questa chiesa si sente una pace particolare, una calma che ti scivola addosso. È come se ogni pietra avesse una storia da raccontare, e tutto lì dentro fosse stato fatto per far pensare, sentire, riflettere.

Apochi passi da questa bellissima chiesa si trova il Castello del Malconsiglio un castello pieno di storia e ricco di fascino, che ti portera' indietro nel tempo e conquistera' anche i piu' scettici, per vedere alcune foto e per saperne di piu' clicca qui' , sari indirizzato alla pagina dedicata>>> 

Mini Itinerario “Un giorno a Miglionico”

Premesso che non siamo un tour operator, non lo diventeremo e non vogliamo esserlo, il mini itinerario e' un idea che abbiamo  di una visita a questo borgo, siccome piu' siamo piu' e' divertente abbiamo abbozzato un idea di come potrebbe essere questa giornata, chi si volesse unire a noi ha quindi un idea di cosa gli aspetta, come detto piu' volte l'idea del sito e condividere le nostre avventure/tor/esperience ecc con altre persone con il nostro stesso punto di vista...no profit! per il gusto di divertirsi

 Mattina – Passeggiata nel borgo e visita alla chiesa

 Ore 9:30 – Arrivo a Miglionico
Parcheggia e prenditi un caffè in uno dei bar del centro storico. Il borgo è tranquillo e accogliente, con quei vicoletti stretti che ti fanno subito venir voglia di esplorare.

 Ore 10:00 – Visita alla Chiesa di Santa Maria Maggiore
Entra e lasciati conquistare dalla calma e dalla bellezza. Da non perdere:

  • Il polittico di Cima da Conegliano, che è un vero gioiello del Rinascimento.

  • Il crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia: intenso, toccante, quasi vivo.

  • Le navate con affreschi, le sculture in pietra e l’organo antico.

 Tempo di visita: 45 min – 1 ora
 Scatta qualche foto, ma anche qualche momento solo per te in silenzio. Questo posto si sente, più che si guarda.


 Mezzogiorno – Incontro con il castello e i suoi misteri

Ore 12:00 – Visita al Castello del Malconsiglio
A pochi passi dalla chiesa, eccolo lì: massiccio, fiero, pieno di storie.

  • Cammina lungo le torri e ammira la vista sulla valle.

  • Scopri i dettagli della Congiura dei Baroni.

  • Se sei fortunato, potresti trovare una rievocazione in corso (spade finte, ma emozioni vere).

 Tempo di visita: 1 ora
 Bonus: se ti piacciono i racconti misteriosi, chiedi di entrare nelle sale interne e nei passaggi nascosti!


Pranzo con gusto

 Ore 13:30 – Pranzo tipico in trattoria
Siediti in una delle trattorie del paese e prova:

  • Un piatto di strascinati al sugo di carne

  • Pecorino lucano e salumi locali

  • Per dolce: qualcosa di casalingo, magari una torta di mandorle o fichi secchi


 Pomeriggio – Relax e ultima passeggiata

 Ore 15:30 – Passeggiata panoramica
Dopo pranzo, passeggia lungo le mura e scendi verso i belvedere. Il panorama è spettacolare: colline, campi e il Bradano che scorre lontano. Perfetto per rilassarsi e digerire con vista.

 Se ti va, fai un salto in qualche bottega: puoi trovare ceramiche, prodotti locali e souvenir artigianali.


 Fine giornata – Un arrivederci con vista

 Ore 17:30 – Ultima occhiata al castello illuminato dal sole che cala.
Scatta l’ultima foto, prendi un gelato (o un bicchiere di vino, se preferisci) e saluta Miglionico… che sicuramente ti avrà conquistato.