Urbex Taxi

Montesano: la cattedrale neo gotica e la “Repubblica dei Gigli” prov Sa

Montesano sulla Marcellana è un incantevole paese della provincia di Salerno, situato al confine con la Basilicata, che custodisce al suo interno un tesoro architettonico e umano inaspettato. Non appena arriverete in piazza, rimarrete immediatamente affascinati da ciò che vi si para davanti: la Cattedrale di Sant’Anna, un’imponente e sfarzosa chiesa in stile neo gotico.

Costruita tra il 1954 e il 1961, questa cattedrale fu voluta e finanziata da Filippo Gagliardi, un figlio del paese che, emigrato in Venezuela, fece fortuna ma non dimenticò mai le sue radici. L’architettura della chiesa è così insolita per la zona da farvi sentire quasi trasportati in un’altra nazione: lo stile neo gotico con guglie, archi a sesto acuto e vetrate colorate ricorda infatti la sua “gemella” che si trova proprio in Venezuela.

Filippo Gagliardi: dall’emigrazione al grande mecenatismo

Filippo Gagliardi nacque a Montesano sulla Marcellana ma, come molti italiani del suo tempo, emigrò in cerca di fortuna. In Venezuela riuscì a costruire un impero economico, accumulando una fortuna spropositata. Ma non dimenticò mai la sua terra d’origine e, tornato a Montesano, decise di restituire al paese quanto aveva ricevuto dalla vita.

Tra le sue opere più significative ricordiamo:

  • La Cattedrale di Sant’Anna, un capolavoro architettonico unico nel suo genere per la zona.

  • La costruzione della caserma dei Carabinieri, fondamentale per la sicurezza locale.

  • La realizzazione dell’acquedotto, che migliorò drasticamente l’approvvigionamento idrico del paese.

  • La creazione di varie strade, che facilitarono comunicazioni e collegamenti.

  • Un asilo per i bambini, segno del suo impegno sociale verso le nuove generazioni.

  • La costruzione di 105 case popolari destinate alle famiglie più bisognose.

Inoltre, fu noto per numerose donazioni a persone in difficoltà, diventando un vero e proprio benefattore per Montesano.

Un visionario anche oltre i confini locali

Ma Gagliardi non fu solo un filantropo locale: la sua ambizione era grande. Fu tra i primi a progettare la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, un’idea visionaria per il suo tempo, che ancora oggi rappresenta una delle grandi sfide infrastrutturali d’Italia.

Tra i suoi progetti più curiosi e meno noti, vi fu anche il tentativo di trasformare Montesano sulla Marcellana in una repubblica autonoma, battezzata “Repubblica dei Gigli”. Questo progetto, che avrebbe dato al paese uno statuto speciale, racconta la forza della sua identità e il desiderio di celebrare le tradizioni locali con orgoglio e autonomia.

Un’eredità che ancora vive

Oggi, passeggiando per Montesano sulla Marcellana, il volto del paese racconta la storia di un uomo che ha saputo unire radici e sogni, dando forma a opere che ancora oggi rappresentano un patrimonio per la comunità. La cattedrale neo gotica, così insolita e bella, rimane il simbolo di un legame indissolubile tra un emigrante di successo e la sua terra natale.

Visitarla significa non solo ammirare un capolavoro architettonico, ma anche immergersi in una storia di speranza, dedizione e amore per la propria comunità.

TROVANDOVI A MONTESANO S/M NON SI PUO' NON ANDARE A VISITARE UN ALTRA OPERA IMPONENTE E PURTROPPO RIMASTA INCOMPIUTA DI GAGLIARDI, LO "SCIALANDRO" IL CONVENTO INCOMPIUTO UNA META IMPERDIBILE NON SOLO PER GLI AMANTI DELL URBEX PURO , POTETE VEDERE FOTO E DETTAGLI QUI'>>>