Urbex Taxi

Le Cascate Segrete di Calabritto: Un Paradiso Nascosto in Irpinia! ...con ben 14 Cascate da Esplorare!

Le cascate di Calabritto sono un piccolo gioiello naturale nascosto nel cuore dell’Irpinia, immerse nei boschi del Parco Regionale dei Monti Picentini. Sono formate dal torrente Troncone, che crea salti d’acqua spettacolari tra le rocce, offrendo un panorama suggestivo e un’atmosfera selvaggia. Il percorso per raggiungerle è un’esperienza avventurosa, perfetta per un Wildex tour, con sentieri immersi nella natura e angoli incontaminati ideali per l’esplorazione.

​Calabritto è rinomata per la presenza di almeno 14 cascate, distribuite tra vari torrenti come il Ponticchio, il Vallone del Lupolo, il Vado Carpino, il Rivezzuolo e il rio Zagarone.

La cascata più alta è quella del Rivezzuolo, con un dislivello totale di 80 metri, situata nei pressi del Piano di Grienzi

Un'altra cascata notevole è quella del Tuorno, alta 18 metri e caratterizzata da quattro salti, immersa in un ricco sottobosco.

altra attrazione imperdibile e' la Valle del Diavolo, una zona caratterizzata dal torrente Zagarone e dai suoi affluenti. In questa valle si trovano diverse cascate spettacolari, tra cui le cinque cascate dello Zagarone, immerse in un'area incontaminata all'estremità orientale dei Monti Picentini. Queste cascate offrono itinerari e percorsi di trekking sensazionali per gli appassionati di natura e avventura. 

nella zona delle cascate di Calabritto ci sono anche alcune grotte naturali, formate dall’erosione dell’acqua nel corso dei secoli. Alcune di queste cavità si trovano lungo il percorso del torrente Troncone e nei dintorni della Chiesa della Madonna del Fiume. Che potete trovare anche nella pagina dedicata alla sua esplorazione cliccando qui>>>>

Le grotte non sono particolarmente profonde, ma aggiungono un tocco di mistero all’area, rendendola perfetta per un’esplorazione più dettagliata. Alcune potrebbero essere state usate in passato come ripari naturali, magari da pastori o viandanti. L’ambiente, tra cascate, grotte e vegetazione rigogliosa, rende questa zona un mix affascinante di natura selvaggia e storia locale.

Non lontano dalle cascate si trova la Chiesa della Madonna del Fiume, un luogo di culto che unisce spiritualità e natura. È situata in una posizione pittoresca, vicino al corso d’acqua, e conserva una forte devozione locale. La sua costruzione è semplice ma suggestiva, perfettamente inserita nel contesto montano. È il punto perfetto per una pausa riflessiva prima di continuare l’esplorazione delle bellezze selvagge della zona.