Se pensi di aver già visto tutto a Matera, ti sbagli di grosso. A pochi chilometri dai famosi Sassi, tra i canyon selvaggi della Gravina, si nasconde un luogo che è una miniera di storia, adrenalina e… pipistrelli sonnacchiosi.
Scoperta tra il 1872 e il 1878 da Domenico Ridola, questa grotta nasconde testimonianze che vanno dal Paleolitico medio fin quasi all’età dei metalli: punte, raschiatoi, ciottoli, ossidiana… una vera capsula del tempo archeologica
Situata nel cuore del Parco della Murgia Materana, a pochi passi dai Sassi, la Grotta dei Pipistrelli ti sorprende appena ci arrivi: scavata nella roccia viva, affacciata su un canyon selvaggio, è uno di quei posti che ti fanno dire “wow” anche se sei già abituato ai panorami pazzeschi di Matera.
Questa grotta è stata abitata migliaia di anni fa, letteralmente. Gli archeologi ci hanno trovato strumenti in pietra, ossa di animali e tracce umane che risalgono al Paleolitico. Parliamo di oltre 10.000 anni fa! Qui dentro c’è passato l’uomo primitivo, il monaco medievale e… anche qualche cercatore di tesori!
C’è chi dice che Federico Barbarossa abbia nascosto qui un tesoro segreto (mai trovato, ovviamente). Forse è solo leggenda, ma il fascino del mistero resta. E mentre cerchi l’oro, potresti scorgere pipistrelli veri che dormono a testa in giù tra le rocce!
Nel Medioevo, la grotta fu trasformata in luogo sacro dedicato a San Michele Arcangelo. Dentro si vedono ancora i resti di un altare e antiche sepolture. Un mix strano e affascinante: da rifugio preistorico a chiesa rupestre carica di spiritualità .
Non è un posto per turisti frettolosi. Qui ci arrivi a piedi, camminando tra sentieri sterrati e paesaggi da cartolina. Serve un po’ di voglia di avventura, ma fidati: vale ogni passo. Portati acqua, scarpe comode e, soprattutto, curiosità .
Perché andarci?
Per vedere una grotta abitata da pipistrelli e dalla storia
Per scoprire un luogo poco conosciuto ma incredibile
Per goderti un panorama sulla Gravina da sogno
Per dire “io ci sono stato” in un posto davvero unico
Social Plugin