Siamo in Basilicata, nella tranquilla e affascinante San Giorgio Lucano, un paesino in provincia di Matera affacciato sul verde del Parco Nazionale del Pollino. È qui, tra le pieghe di una valle nascosta, che si aprono misteriose grotte scavate a mano nella roccia calcarea, silenziose testimoni di secoli di storia e storie.
Quante sono? Chi le ha fatte?
Bella domanda! Gli studiosi ne contano una cinquantina, ma chi conosce bene la zona giura che sono almeno un centinaio, comprese quelle più piccole o ormai nascoste dalla vegetazione. E alcune... devono ancora essere scoperte!
Furono scavate a partire dall'Alto Medioevo, forse già nel IX secolo, da monaci basiliani in fuga dall'Oriente. Ma con il tempo vennero riadattate: da rifugi a stalle, da case a nascondigli per briganti!
Come sono fatte?
Sono scavate direttamente nella roccia calcarea tenera, facile da modellare ma resistente al tempo. Alcune hanno nicchie, sedute, camini, forni in pietra, e persino canalette per l’acqua: segno che non erano solo rifugi, ma vere e proprie case scavate nella montagna!
Briganti, monaci e... spiriti?
Ma veniamo al bello! Le grotte di San Giorgio Lucano non sono solo pietra e storia. Sono anche mistero e leggenda:
-
Si dice che abbiano ospitato briganti lucani, nascosti tra cunicoli e passaggi segreti.
-
Alcuni anziani raccontano di suoni misteriosi nella notte e di luci che si muovono senza spiegazione.
-
E poi ci sono le croci incise, i simboli antichi... e il fascino di un luogo dove ogni grotta sembra raccontare una storia diversa.
Visitare le grotte: avventura e meraviglia
Non tutte le grotte sono facilmente accessibili, ma alcuni percorsi guidati sono disponibili durante la bella stagione grazie a associazioni locali. La zona è perfetta per una giornata di trekking leggero, tra natura, silenzio e meraviglia.
Curiosità da non perdere:
-
Alcune grotte sono in asse con il sole nei solstizi, come piccoli osservatori astronomici!
-
Si dice che sotto il paese ci siano cunicoli segreti che collegavano le grotte a un antico monastero ora scomparso.
-
Alcuni esploratori urbex sostengono di aver trovato segni di riti antichi e incisioni enigmatiche...
In conclusione:
Le grotte di San Giorgio Lucano sono molto più di semplici buchi nella roccia: sono un viaggio nel tempo, una finestra aperta su un passato dimenticato e un’avventura da vivere oggi, con gli occhi curiosi dell’esploratore.
Non ti resta che partire… e perderti tra pietra, mistero e natura!

Le grotte di San Giorgio Lucano sono circa 1200 furono scavate in epoche lontane mediante picconate sulle pareti arenarie. Sono cantine per il vino ,alcune utilizzate per crescere animali o semplicemente per conservare alimenti!
Social Plugin