Urbex Taxi

Abbazia del Goleto: Il Luogo Magico che Non Puoi Perdere in prov AV


Fondata nel XII secolo, a Sant’Angelo dei Lombardi (AV), Irpinia – Campania. Questa abbazia è stata per secoli rifugio di monaci e viandanti, testimone silenziosa di leggende e tradizioni che ancora oggi affascinano i visitatori.

Tra i suoi angoli più suggestivi, c’è una scalinata che attira curiosi da ogni parte: la Scala del Serpente. Non è una scala qualunque: il suo corrimano è scolpito con la sinuosa forma di un serpente che si avvolge lungo la pietra, freddo e misterioso.

Ma perché proprio un serpente? Nel linguaggio simbolico, il serpente rappresenta il peccato, ma anche la conoscenza, la rinascita. Salire quella scala non è solo un gesto fisico: è un cammino spirituale. Secondo la tradizione, chi percorre i gradini deve accarezzare il corpo del serpente lungo il percorso, come a compiere un rituale di purificazione, lasciando alle spalle il male e ascendendo verso la luce.

Ogni passo è carico di significato: dal basso verso l’alto, dall’ombra alla luce, dal peccato alla redenzione. È un’esperienza che unisce fede e mistero, capace di emozionare chiunque ami i luoghi che raccontano storie con le loro pietre.

Natura e Silenzio – Un angolo incontaminato tra colline e boschi, ideale per attimi di relax  suggestivo.
Storia e Mistero – Un complesso monastico millenario, con rovine affascinanti e leggende avvolte nel tempo.
Scorci Unici – Archi, cripte e antiche mura perfette per foto evocative.
Esperienza Urbana e Selvaggia – Un mix tra esplorazione storica e natura, proprio come il concept di Wildex.

Non è una semplice visita, è un’avventura nel tempo. 

L'Abbazia del Goleto, fondata nel 1133 da San Guglielmo da Vercelli, è avvolta da storie misteriose e leggende che la rendono ancora più affascinante per un'esplorazione Wildex. Ecco alcuni misteri legati a questo luogo:

1. Le Monache e il Mistero della Cripta

Nel Medioevo, l'abbazia era abitata da una comunità di monache di clausura, alcune delle quali si dice avessero poteri mistici. La cripta sotterranea, oscura e inquietante, avrebbe ospitato i loro resti, e ancora oggi alcuni visitatori raccontano di strane presenze e sussurri nell'aria.

2. La Maledizione del Monaco Ribelle

Si narra che un monaco, accusato di eresia, fosse stato murato vivo in una delle torri. La sua anima inquieta non avrebbe mai lasciato l’abbazia, e molti giurano di aver visto un'ombra incappucciata aggirarsi tra le rovine al tramonto.

3. La Luce Misteriosa della Torre Febronia

La Torre Febronia, simbolo dell’abbazia, è legata a strani fenomeni luminosi. Alcuni escursionisti hanno raccontato di aver visto una luce fioca fluttuare tra le finestre della torre, come se fosse una candela accesa nel nulla. Si dice sia lo spirito di una badessa che ancora veglia sul monastero.

4. La Porta che Non Si Può Aprire

Una delle porte dell’abbazia, secondo una leggenda, nasconderebbe un passaggio segreto o un’antica reliquia. Alcuni tentativi di aprirla sarebbero falliti senza motivo apparente, alimentando il mito che solo chi ha il "cuore puro" possa varcarla.

Un luogo perfetto per un’esplorazione notturna… se hai il coraggio!