A Quaglietta, come in molte località dell'Irpinia, spesso coesistono il nome ufficiale e quello popolare, legato a un soprannome o alla sua posizione.
La denominazione "Chiesa r’ lu Vuccl" (che in dialetto significa probabilmente "chiesa del vicolo" o "del buco/arco" o Chiesa Madre della Madonna della Ripa a seconda dell'interpretazione locale) e l'identificazione con la Chiesa di San Rocco portano alla medesima chiesa la chiesa del borgo vecchio!
Chiesa Madre della Madonna della Ripa: Questo è generalmente il nome ufficiale della Chiesa Madre (o Chiesa Matrice) di un centro abitato, il principale luogo di culto. "Della Ripa" fa spesso riferimento alla posizione dell'edificio su una sponda o un'altura rocciosa.
Questa chiesa è una cappella storica, ricostruita dopo il 1980, e si trova all'interno del borgo antico, vicino al Castello.
Periodo Ipotetico di Costruzione: Le fonti suggeriscono che la chiesa sia sorta successivamente all'edificazione del castello longobardo (risalente a un periodo tra il X e l'XI secolo). È probabile che la chiesa sia stata fondata nel pieno del Medioevo, come struttura sussidiaria del fortilizio o cappella di rione.
La chiesa, specialmente nella sua configurazione originaria prima del terremoto del 1980, era caratterizzata da un'architettura rustica e umile, tipica di una cappella rionale e non di una grande cattedrale.
Il Portale in Pietra (1713): L'elemento di maggior pregio è l'unico originale sopravvissuto al sisma: il portale d'ingresso in pietra, che riporta incisa la data del 1713. Questo attesta un importante rimaneggiamento della facciata o una ricostruzione in stile barocco minore, avvenuta nel XVIII secolo.
Interni Storici: Prima del terremoto, la chiesa custodiva al suo interno elementi importanti, fra cui il cimitero sotterraneo (dove venivano calate le salme dei fedeli tramite botole) e un campanile con due campane che recano antiche iscrizioni, testimoniando la devozione secolare.
Il Prodigio di San Rocco
La devozione a San Rocco è fortissima, tanto da far identificare la Chiesa Madre con il suo nome. Si racconta che il Santo Protettore abbia compiuto numerosi prodigi nel corso dei secoli a favore degli abitanti di Quaglietta.
Il Miracolo del Secolo Scorso: L'episodio più recente risale agli anni Trenta del Novecento e riguarda la guarigione inspiegabile di una bambina che versava in condizioni di salute disperate. Questo evento ha cementato la fede degli abitanti nel loro protettore.
L'Alone di Leggenda
A Quaglietta, ogni struttura è intrisa di leggenda, e anche la chiesa condivide la magia del borgo:
Il Serpente del Castello: Sebbene non direttamente sulla chiesa, la leggenda del gigantesco serpente che si nasconderebbe in una stanza segreta del Castello (a ridosso della chiesa) aggiunge un elemento di mistero a tutto il rione, dando all'area un fascino da scoprire.
Social Plugin