1. I Murales: L'Arte che Trasforma il Borgo
La "Genesi" di Francisco Bosoletti: Considerata una delle opere di street art più belle al mondo, è un'esplosione di colore e simbolismo. Trovate anche altre sue opere come "Alma en Venta".
Omaggi a Ferragamo: Bonito ha dato i natali al celebre stilista Salvatore Ferragamo. Diversi murales celebrano la sua figura e quella di sua figlia Fiamma, con opere che fondono moda e arte urbana.
Murales a Tema Sociale e Ambientale: Molti artisti, come Nemo's, hanno trattato temi attuali (ambiente, critica sociale), rendendo Bonito un laboratorio artistico in continua evoluzione.
La "Lady of Censorship" (Già citata): Non dimenticare il suggestivo murale di Carlos Atoche all'interno del rudere della Chiesa di Santa Maria della Valle.
2. La Mummia di Bonito: Il Mistero di "Zì Vicienzo"
Dietro la Chiesa dell'Annunziata, nella Cappella di Vincenzo Camuso (detta anche "Congrega della Buona Morte"), è conservata una scoperta macabra e affascinante: la mummia di Vincenzo Camuso (chiamato affettuosamente "Zì Vicienzo").
Un Culto Popolare: Si tratta di un personaggio ignoto, venerato da oltre due secoli come un santo popolare, al quale la tradizione attribuisce poteri taumaturgici.
La Pratica della Scolatura: La mummificazione è dovuta all'antica pratica di essiccazione dei cadaveri (XVII-XVIII sec.), tipica di alcune aree del Sud Italia, che venivano posti su sedute di pietra per la scolatura dei liquidi.
3. Storia e Architettura
Il Castello Longobardo: A testimoniare il passato medievale del paese (risalente al Castrum Boneti Longobardo del X secolo), rimangono i resti del castello, con le sue torri cilindriche.
Il Museo delle Cose Perdute: Un luogo affascinante dove sono custoditi reperti e oggetti che raccontano la vita e la storia del paese, inclusi alcuni reperti legati a Salvatore Ferragamo.
Palazzi Storici: Ammira Palazzo Pagella-Buongiorno, legato al celebre musicista Crescenzo Buongiorno.
Bonito è un ottimo punto di partenza per esplorare l'Irpinia e il Sannio.
PER VISIONARE TUTTE LE ATTRAZIONI DI BONITO CLICCATE QUI'>>>>
| Località (Distanza Approssimativa) | Cosa Vedere | Curiosità |
| Apice Vecchia (ca. 30 km) >>>> | Il "Paese Fantasma" | Un intero borgo abbandonato dopo il terremoto del 1980, spesso scelto come set cinematografico. Un'atmosfera unica e suggestiva. |
| Gesualdo (ca. 12 km) >>>> | Il Borgo Antico e il Castello | Famoso per aver dato i natali al musicista Carlo Gesualdo da Venosa. |
| Montefusco (ca. 15 km) | Castello e paesaggi vinicoli | Un borgo arroccato, circondato dai pregiati vigneti che producono i grandi vini irpini (come il Fiano di Avellino). |
| Complesso Monastico del Goleto (ca. 25 km) >>> | Abbazia Medievale | Una delle abbazie più suggestive e mistiche dell'Irpinia, un capolavoro di architettura medievale. |








Social Plugin