Urbex Taxi

Stigliano e la Taverna di Acinello: Il Trionfo di Carmine Crocco il generale dei Briganti prov MT

Un Viaggio tra Arte, Natura e Storia Brigantesca: Stigliano e la Taverna di Acinello

Se il tuo viaggio in Basilicata ti ha portato a Matera, non puoi non spingerti fino a Stigliano, un piccolo gioiello della Collina Materana che racchiude in sé un connubio affascinante tra arte, natura e storia. Un'escursione qui è l'occasione perfetta per scoprire i famosi murales che animano le sue strade e per immergersi nella quiete del suo bosco, un'area verde nota per la sua bellezza incontaminata. Ma una visita a Stigliano non può dirsi completa senza una sosta in un luogo che è stato teatro di un episodio cruciale della storia del brigantaggio lucano: la Taverna di Acinello.

Questo antico casolare, immerso nella campagna stiglianese, fu infatti il palcoscenico di una delle più importanti vittorie strategiche del celebre brigante Carmine Crocco Donatelli, noto come il "generale dei briganti". Per comprendere l'importanza di questo luogo, è necessario fare un salto indietro nel tempo, precisamente nell'agosto del 1861.

In quei mesi, la Basilicata era un focolaio di rivolte e insorgenze post-unitarie. Carmine Crocco, a capo di un'armata di briganti, aveva unito sotto il suo comando diverse bande, diventando una figura temuta e allo stesso tempo acclamata da una parte della popolazione rurale, che vedeva in lui un simbolo di ribellione contro il nuovo Stato italiano. L'esercito sabaudo era sulle sue tracce, deciso a stroncare una volta per tutte la sua influenza.

Fu in questo contesto che si consumò la battaglia di Acinello, che rappresenta l'unico vero scontro in campo aperto tra le truppe piemontesi e i briganti. Le fonti storiche narrano che Crocco, con la sua astuzia, riuscì a tendere un'imboscata perfetta all'esercito. Le sue truppe, disposte strategicamente, sorpresero i soldati sabaudi, infliggendo loro una clamorosa sconfitta. Un'azione militare di grande valore strategico, che non solo dimostrò le doti di Crocco come "generale", ma rafforzò anche il mito del brigantaggio come resistenza popolare.

La Taverna di Acinello, o meglio quelle che ne resta della sua struttura, rappresenta oggi una testimonianza tangibile di quegli eventi. Fermarsi qui non è solo un modo per assaporare l'atmosfera rurale e la tranquillità del luogo, ma è anche un'occasione per riflettere su un periodo storico complesso e controverso, che ha segnato profondamente l'identità della Basilicata. Le mura della Taverna sembrano ancora raccontare di quegli scontri, di strategie militari e di uomini che lottavano per ideali diversi.

Completare la visita ai murales di Stigliano e l'esplorazione della natura circostante con una sosta alla Taverna di Acinello, trasforma il tuo tour in un'esperienza completa e profondamente immersiva. E per chi cerca la tranquillità e panorami mozzafiato, il vicino Parco della Mandarra offre sentieri immersi nel verde e viste suggestive, ideali per una passeggiata rigenerante prima o dopo l'immersione nella storia. LA NOSTRA ESPLORAZIONE TRA I MURALES E IL PARCO LA POTETE VEDERE CLICCANDO QUI?>>>>>>>

Unisce la bellezza dell'arte contemporanea, la serenità della natura e il fascino crudo e potente della storia, offrendoti uno spaccato autentico e indimenticabile della Basilicata più vera.