Urbex Taxi

Un salto indietro di 7.000 anni: l’Archeoparco di Andriace tra i calanchi lucani prov Mt

Quando si pensa a Montalbano Jonico, la prima immagine che viene in mente è quella dei calanchi, quelle spettacolari formazioni argillose che modellano un paesaggio unico, quasi lunare. I calanchi sono un vero e proprio simbolo del paese, capaci di stupire chiunque con la loro bellezza selvaggia.

Ma Montalbano non è solo natura: qui si trova anche un luogo poco conosciuto, che merita davvero una visita perché permette di fare un viaggio indietro nel tempo, fino alle origini della nostra civiltà. Stiamo parlando dell’Archeoparco di Andriace.

Cos’è l’Archeoparco di Andriace

L’Archeoparco di Andriace è un parco archeologico-didattico unico in Basilicata. Non si tratta di un museo con teche e reperti, ma di una ricostruzione fedele di un villaggio neolitico, cioè di come vivevano gli uomini circa 7.000 anni fa.

All’interno del parco troviamo:

  • Capanne in legno e argilla realizzate come nel Neolitico, con tetti in paglia e strutture semplici ma funzionali.

  • Utensili e strumenti: asce, coltelli di pietra scheggiata, macine per i cereali, vasi e contenitori in terracotta.

  • Arredi e oggetti quotidiani, come pelli usate per coprirsi, corde, recipienti e tutto ciò che serviva per la vita di tutti i giorni.

  • Attività e laboratori che mostrano come si accendeva il fuoco, come si lavorava l’argilla o come si conciavano le pelli.

Un viaggio nel tempo per grandi e piccoli

Visitare l’Archeoparco significa fare un vero salto nella preistoria. Passeggiando tra le capanne si ha la sensazione di trovarsi davvero in un villaggio di 7.000 anni fa, osservando da vicino come le prime comunità agricole si organizzavano e sopravvivevano.

È un’esperienza pensata per tutti:

  • Per i bambini, che imparano divertendosi grazie ai laboratori interattivi.

  • Per le famiglie, che possono vivere una giornata tra natura e cultura.

  • Per gli appassionati di archeologia e storia, che trovano qui un esempio concreto e ben ricostruito della vita preistorica.

Un tesoro nascosto della Basilicata

Spesso i visitatori arrivano a Montalbano Jonico per vedere i calanchi, senza sapere che poco distante c’è un luogo capace di far rivivere l’età della pietra. L’Archeoparco di Andriace è un piccolo tesoro che racconta, in modo semplice e diretto, le radici più antiche dell’uomo.