
Nel cuore del Cilento, nel borgo medievale di Vatolla, sorge il maestoso Palazzo De Vargas, un edificio che unisce storia, filosofia e tradizione locale. Visitare questo luogo significa scoprire non solo un pezzo di storia italiana, ma anche i sapori autentici del territorio cilentano.
Perché si chiama “Palazzo De Vargas”
Il palazzo prende il nome dalla famiglia De Vargas Machuca, di origine spagnola, che si stabilì in Cilento nel XVII secolo. Furono loro a trasformare l’antica struttura difensiva in una raffinata dimora nobiliare, arricchita da cortili, affreschi e una cappella privata.
Quanto è grande il Palazzo
Con i suoi oltre 3.000 metri quadrati, distribuiti su più livelli, il Palazzo De Vargas è una delle residenze storiche più imponenti del Cilento. Al suo interno si trovano saloni, biblioteche, cortili e spazi che raccontano secoli di vita nobiliare e culturale.
Giambattista Vico e Vatolla
Il palazzo è celebre soprattutto perché ospitò a lungo il filosofo Giambattista Vico (1686-1695). Considerato uno dei più grandi pensatori italiani, Vico è noto come il padre della filosofia della storia grazie alla sua opera più famosa, la Scienza Nuova.
La sua teoria dei “corsi e ricorsi storici” – l’idea che la storia segua cicli che si ripetono – nacque proprio durante il soggiorno a Vatolla. Nel silenzio e nella bellezza del Cilento, Vico trovò l’ispirazione per i suoi studi che ancora oggi influenzano filosofia, sociologia e antropologia.
Quando è visitabile
Oggi il palazzo ospita la Fondazione Giambattista Vico ed è aperto al pubblico con visite guidate, mostre ed eventi culturali, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. Un’occasione unica per immergersi nella vita e nelle opere del filosofo, scoprendo al tempo stesso l’architettura e gli spazi storici.
Vatolla e la sua cipolla
Oltre a Palazzo De Vargas, Vatolla è famosa per un altro tesoro: la Cipolla di Vatolla.
Si tratta di una varietà antica e rara, dal sapore dolce e delicato, molto digeribile e ricca di proprietà nutritive. Riconosciuta come Presidio Slow Food, la cipolla di Vatolla è protagonista di ricette tipiche e di eventi gastronomici che ogni anno attirano curiosi e buongustai.
Cosa vedere e fare a Vatolla oltre al palazzo
Il borgo medievale offre molto di più:
-
Passeggiate tra le viuzze in pietra e i panorami mozzafiato del Cilento.
-
La Chiesa di Santa Maria della Pietà, semplice ma suggestiva.
-
Escursioni nel Parco Nazionale del Cilento, tra sentieri e natura incontaminata.
-
Sagre e feste popolari, tra cui quella dedicata alla castagna e naturalmente alla cipolla.
-
Visite ai paesi vicini, come Perdifumo, Torchiara e Castellabate, noto come uno dei borghi più belli d’Italia.
Social Plugin