Urbex Taxi

Ghost Rail in Basilicata: l’ex stazione ferroviaria di Marsico Nuovo prov PZ

A volte basta un piccolo gesto per fare un tuffo nel passato. Riguardare vecchie foto è un po' come attivare una macchina del tempo, capace di riportarci a esplorazioni lontane e ormai dimenticate.

Rispolverando questi scatti si ha la sensazione di essere catapultati in un'altra epoca. Molti dei luoghi che vediamo nelle immagini non esistono più o sono profondamente cambiati, e le fotografie hanno l'incredibile potere di catturare e fermare il tempo, rendendoci custodi di momenti che altrimenti sarebbero andati perduti per sempre.

Ci sono luoghi che sembrano sospesi tra presente e passato, come se una macchina del tempo ci portasse indietro di un secolo. È questa la sensazione che si prova esplorando l’ex stazione ferroviaria di Marsico Nuovo, in Basilicata: un pezzo di storia cancellato dai binari moderni, ma ancora vivo nei muri scrostati, nelle finestre rotte e nei binari inghiottiti dall’erba.

Una ferrovia dimenticata

La stazione apparteneva alla linea delle Ferrovie Appulo Lucane (all’epoca Mediterranea Calabro Lucane) che da Atena Lucana saliva fino a Marsico Nuovo. Un percorso difficile, montano, con pendenze estreme e persino una rarissima galleria elicoidale tra Pozzi e Brienza: un capolavoro di ingegneria ferroviaria.
La linea fu inaugurata il 28 ottobre 1931 e per decenni trasportò merci, studenti, pendolari e contadini. Ma il traffico restò sempre scarso: nel 1949 i passeggeri annui erano appena 33.589, lo 0,6% del traffico totale della rete.

Il fascino dell’abbandono

Oggi la stazione di Marsico Nuovo è un fantasma architettonico: il fabbricato viaggiatori resiste tra crepe e intonaco cadente, le porte sono divelte, i binari quasi invisibili sotto la vegetazione.
Camminando qui, sembra quasi di sentire ancora il fischio lontano di un treno che non passerà più. Per gli appassionati di urbex e ghost rail, questo luogo è una capsula del tempo che racconta senza parole.

Corridoi di memoria

Le ferrovie abbandonate hanno un potere speciale: ogni biglietteria chiusa, ogni sala d’attesa vuota conserva frammenti di vita. Qui si salutavano emigranti diretti al Nord, ragazzi che andavano a studiare lontano, lavoratori che portavano in città i prodotti della terra.
L’ex stazione di Marsico Nuovo non è solo un rudere: è un corridoio di memoria, un ponte tra il Cilento e la Lucania che non c’è più.

Storia e declino della linea

  • Apertura: 28 ottobre 1931

  • Gestione: Mediterranea Calabro Lucane (MCL), poi Ferrovie Calabro Lucane (FCL), oggi Ferrovie Appulo Lucane (FAL)

  • Lunghezza: circa 26,8 km, scartamento ridotto (950 mm)

  • Pendenza massima: 60 ‰, tra le più elevate d’Italia

  • Traffico: 2–3 corse giornaliere, merci quasi inesistenti

  • Eventi significativi: interruzione durante la guerra, riapertura il 2 febbraio 1944

  • Chiusura definitiva: 25 agosto 1966, dopo una frana nei pressi di Pozzi che interruppe il servizio dal 20 marzo

  • Dopo la chiusura: i binari furono smantellati rapidamente; oggi restano solo i fabbricati, testimoni silenziosi di un’epoca.

Urbex tra montagne e silenzi

Esplorare l’ex stazione di Marsico Nuovo significa entrare in un paesaggio unico: da una parte la natura selvaggia della Basilicata, dall’altra le rovine ferroviarie che resistono al tempo. È un luogo perfetto per chi ama l’esplorazione urbana, la fotografia e le storie delle ferrovie fantasma.

SEMPRE RIGUARDANTE QUESTE LINEA ABBANDONATA QUI POTETE TROVARE LE FOTO DELLA STAZIONE ABBANDONATA DI ATENA LUCANA >>>>






Una littorina di quelle che probilmente erano in servizio su questa linea,Motore a combustione interna: Funzionavano con un motore a benzina o, più comunemente, a gasolio. Questo le rendeva più veloci nell'accelerazione e nella frenata rispetto ai tradizionali treni a vapore. 
Capacità limitata: La loro dimensione era ridotta, adatta a trasportare un numero limitato di passeggeri (di solito tra 40 e 70 persone), il che le rendeva perfette per le linee locali.
Posto di guida a entrambe le estremità: Molti modelli avevano un posto di guida su entrambi i lati, eliminando la necessità di invertire la direzione a fine corsa e velocizzando le manovre.

 nella foto è un serbatoio idrico o torre dell'acqua, una struttura essenziale per l'era delle locomotive a vapore.

La funzione principale di queste torri era quella di rifornire d'acqua le locomotive a vapore. I treni a vapore, per funzionare, consumavano enormi quantità di acqua che veniva trasformata in vapore ad alta pressione per muovere i pistoni. Era quindi necessario che a intervalli regolari lungo la tratta ferroviaria ci fossero dei punti di rifornimento.

Le torri dell'acqua erano posizionate in stazioni importanti, all'inizio di tratte in salita (che richiedevano più vapore e quindi più acqua) e in punti strategici lungo la linea.