Il Lavatoio Pubblico, costruito nel XIX secolo, è uno dei simboli più rappresentativi di Sicignano degli Alburni. Sorge proprio dietro la Chiesa di Santa Maria dei Serroni, nel cuore del centro storico, e con le sue tre ampie vasche in pietra racconta un pezzo importante della vita del paese.
In passato, quando nelle case non c’era ancora l’acqua corrente, il lavatoio era un servizio essenziale. Le donne vi si recavano per lavare i panni sfruttando l’acqua fresca che scorreva costantemente dalle sorgenti locali. Ma il suo valore andava ben oltre l’utilità pratica: il lavatoio era anche uno spazio di incontro, un luogo dove si creavano legami di solidarietà, si condividevano notizie e si tramandavano tradizioni.
Per le comunità rurali dell’Ottocento e del primo Novecento, il lavatoio rappresentava una vera e propria “piazza alternativa”, frequentata soprattutto dalle donne, che qui trascorrevano buona parte della giornata. Le chiacchiere, i canti popolari e il rumore dell’acqua che scorreva creavano un’atmosfera che oggi possiamo solo immaginare.
Con l’arrivo dell’acqua corrente nelle abitazioni e, più tardi, delle lavatrici, la funzione originaria del lavatoio si è persa. Tuttavia, il manufatto è rimasto in piedi e ancora oggi custodisce il ricordo di un’epoca in cui la vita era scandita da ritmi semplici e dalla forza della comunità.
Visitare il lavatoio pubblico di Sicignano significa fare un piccolo viaggio indietro nel tempo: un’occasione per osservare da vicino un frammento autentico di storia locale e comprendere meglio le radici della cultura contadina degli Alburni.
Social Plugin