Urbex Taxi

Conza Vecchia: La Walking Dead Made in Irpinia prov AV

Se ti dicessimo che siamo finiti in un episodio di The Walking Dead, ci crederesti? No, non c’erano zombie (pero' un silenzio assordante che ricordava di molto la serie!), ma l’atmosfera era quella: case abbandonate, silenzio irreale, strade crepate e la natura che si è presa tutto con calma e potenza. Questo è Conza della Campania, o meglio Conza vecchia, la città fantasma nata dopo la fine.

Il terremoto dell’Irpinia nel 1980 l’ha colpita al cuore. Gli abitanti sono stati evacuati e trasferiti più in basso, in quella che oggi è la nuova Conza. Ma il vecchio borgo è rimasto lì, congelato nel tempo. Oggi è un parco archeologico urbano… ma per noi urbexer è un set perfetto.

Cammini tra ruderi mangiati dalle piante, finestre spalancate che sembrano occhi che ti guardano, scale che non portano più da nessuna parte. In certi punti ci aspettavamo davvero di trovare un Rick Grimes con la pistola in mano.

E poi succede una cosa assurda: ti volti e spunta il lago. Un lago vero, azzurro, quieto, come se fosse lì da sempre. E invece no, anche lui è figlio del terremoto. Dove c’era solo terra, ora c’è acqua. E dove c’era vita, ora c’è silenzio.

Non è solo un posto da vedere. È un posto da vivere, respirare, esplorare. Con rispetto, certo, ma anche con la meraviglia di chi sa che non tutti i fantasmi fanno paura. Alcuni raccontano storie.

Mini Tour Urbex & Wild: Conza, Senerchia e Dintorni

 1. Conza della Campania – La Ghost Town dell’Irpinia

  • Cosa troverai: un’intera città abbandonata dopo il terremoto del 1980, oggi parco archeologico urbano. Ruderi, resti di abitazioni, vicoli silenziosi, scale che non portano più da nessuna parte.

  • Atmosfera: The Walking Dead, ma con vista mozzafiato.

  • Da non perdere: la vecchia cattedrale, il panorama sul borgo, e l’aria sospesa del tempo.

  • Extra: perfetta per foto, video e riflessioni da urbexer puro.

 2. Lago di Conza >>>>>>>      Link 2 pagina con foto ecc>>>>

  • Cosa troverai: un lago artificiale che sembra naturale, popolato da aironi e cicogne.

  • Atmosfera: pace assoluta, con quel retrogusto malinconico che solo i luoghi “rinati” sanno dare.

  • Consiglio: portati un binocolo (è Oasi WWF), oppure una bici per costeggiare la riva.

 3. Senerchia – Il Paese Abbandonato tra i Boschi>>>>>>

4. Castello di Sant’Andrea di Conza

  • Cosa troverai: ruderi suggestivi in un paesino poco distante da Conza.

  • Consiglio: ideale come sosta intermedia per chi vuole alternare il selvaggio alla storia medievale.

 5. Calitri Vecchia – Bonus Track per i più esploratori>>>>>>

  • Distanza da Conza: circa 35 minuti.

  • Cosa troverai: un altro borgo con zone abbandonate, scalinate infinite, murales, scorci pittoreschi e rovine abitate da... storie.

  • Atmosfera: mix tra arte urbana e nostalgia.