Marinagri è un posto particolare, diverso dai soliti villaggi turistici che puoi trovare in giro. Immagina una piccola “città lagunare” costruita in Basilicata, a Policoro, tra il Mar Ionio e il fiume Agri: un insieme di canali navigabili, isolotti, porticcioli e residenze che sembrano quasi una Venezia moderna immersa nella natura del Sud.
È nata come progetto turistico–residenziale privato, pensato per attrarre chi ama il mare ma anche la tranquillità, con spazi per vivere, fare vacanza e persino lavorare in un ambiente elegante e sostenibile. L’area è davvero grande: parliamo di oltre 300 ettari, con chilometri di canali artificiali che collegano direttamente al mare. Dentro ci sono un resort 5 stelle, ville e appartamenti, un porto turistico, ristoranti, spiagge private e anche aree dedicate allo sport e al relax.
La cosa che colpisce di più è l’idea alla base: non solo “un hotel” o “un residence”, ma un vero ecosistema urbano che convive con l’ambiente naturale. Infatti è circondato da oasi naturalistiche, lagune con uccelli migratori e aree protette, quindi non è il classico turismo di cemento. È un po’ come vivere dentro una cartolina: barche ormeggiate sotto casa, il mare a due passi, la pineta e la spiaggia di Policoro subito fuori.
Se ami i luoghi insoliti, Marinagri ti offre un mix unico: lusso e natura, architettura e paesaggio, mare e laguna. È un posto che non trovi facilmente in Italia, e vale la pena andarci anche solo per curiosare e vedere come hanno trasformato un tratto di costa in una piccola città galleggiante.
QUINDI E' UN HOTEL?
Non è solo un hotel , anche se dentro c’è pure un resort 5 stelle (si chiama Hotel Marinagri).
In realtà Marinagri è come un quartiere turistico–residenziale privato costruito negli anni 2000 da un gruppo di imprenditori (la società era la Marinagri S.p.A. credo ma potrei sbagliarmi ). È un progetto enorme, tipo città-laguna artificiale: canali navigabili, isolotti, porticciolo turistico, residenze, aree verdi.
Dentro ci trovi:
-
Hotel e resort (per chi vuole andarci in vacanza con tutti i comfort).
-
Case e appartamenti privati (alcuni si affittano per le vacanze, altri sono di residenti o proprietari stagionali).
-
Porto turistico con posti barca (puoi anche arrivare in barca direttamente).
-
Spiaggia privata e club.
-
Ristoranti, bar e aree relax.
-
Oasi naturalistica intorno, con lagune e fauna protetta.
Quindi sì, è di privati, non è pubblico come un parco.
Non serve per forza soggiornare in hotel: puoi anche prendere una casa in affitto o andarci a pranzo/cena in qualche ristorante, oppure entrare per eventi.
È costoso?
-
L’hotel 5 stelle ovviamente sì (soprattutto in estate, può arrivare a centinaia di euro a notte).
-
Però gli appartamenti e le case si affittano anche a prezzi più abbordabili se ci vai in gruppo o fuori stagione.
-
Per un giro semplice da “curiosi” non sempre è accessibile liberamente: essendo privato, molte aree sono riservate a chi soggiorna o vive lì. Però si organizzano visite, e il porto con la parte turistica è più aperto.
In poche parole: è una specie di “piccola Dubai in Basilicata”, costruita per un turismo elegante e per chi vuole un posto esclusivo, ma se sai muoverti puoi anche scoprirla senza spendere un capitale.
Social Plugin