Villa Gattini, situata in una zona collinare con una vista mozzafiato sul paesaggio circostante, è molto più di una semplice dimora storica: è un vero e proprio viaggio nel tempo. Nata probabilmente come casa di caccia e poi evolutasi in una sontuosa residenza, questa villa racconta secoli di storia ed eleganza.
Dato il nome "Villa Gattini" e la sua imponenza, è molto probabile che sia stata costruita dalla famiglia Gattini, una stirpe nobiliare tra i suoi membri spicca proprio una figura politica di rilievo.Parliamo di Francesco Paolo Gattini (1842-1919), che è stato effettivamente Senatore del Regno d'Italia e sindaco di Matera.. Le ville di questo tipo, specialmente se nate come case di caccia e poi ampliate, spesso risalgono a periodi tra il XVII e il XIX secolo, con possibili aggiunte e modifiche anche nel XX secolo.
La villa si distingue per la sua architettura imponente e affascinante. Le sue due torri cilindriche laterali, che le conferiscono un aspetto quasi fiabesco, sono elementi distintivi. La struttura è caratterizzata da ampi archi e balconi che si affacciano sull'esterno, con ringhiere e dettagli in pietra che ne arricchiscono l'estetica. Le facciate, con le loro tonalità calde di rosa e ocra, suggeriscono un passato glorioso e un'attenzione particolare all'ornamento. Sembra che la villa abbia subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, inglobando stili e funzionalità diverse, passando da una semplice dimora rurale a un vero e proprio palazzo.
Si narra che la villa fosse un tempo un punto di riferimento per la nobiltà locale, un luogo dove si tenevano banchetti e feste, e dove i signori si dedicavano alla caccia. Questo spiegherebbe la sua originaria funzione di "casa di caccia" prima di diventare una vera e propria villa padronale.
I Giardini Segreti: Spesso, queste ville erano circondate da giardini lussureggianti, che non erano solo
esteticamente belli ma anche funzionali, con agrumeti, orti e fontane. Sebbene l'articolo non ne parli approfonditamente, è probabile che Villa Gattini avesse il suo corredo di spazi verdi, magari anche con un "giardino segreto" o un labirinto, tipici dell'epoca.
Affreschi e Decorazioni: Le tracce di colore sulle pareti esterne lasciano intuire che in passato la villa potesse essere riccamente decorata con affreschi o motivi pittorici, aggiungendo un tocco di sfarzo alla sua già imponente struttura.
La Vista Panoramica: La sua posizione elevata offre sicuramente una vista spettacolare sul paesaggio circostante, forse uliveti, campagna e, in lontananza, le città vicine. Questo elemento era fondamentale per le ville nobiliari, che venivano costruite spesso in punti strategici per godere del panorama e per ostentare la posizione sociale dei proprietari.







Social Plugin