L’antica Volcei, che oggi corrisponde al paese di Buccino, era una città importante già in epoca pre-romana e romana. Era ben difesa grazie a mura in pietra (travertino), costruite intorno al IV secolo a.C., e aveva tre principali porte di accesso:
-
Porta San Mauro
-
Porta San Elia
-
Porta Consina (che guardava verso Conza della Campania)
Queste porte servivano per entrare e uscire dalla città e si collegavano alle principali strade interne. La città era organizzata in modo ordinato, con strade perpendicolari (come il decumano, oggi via Roma) e un foro (la piazza principale, dove si svolgeva la vita pubblica) vicino all’attuale piazza Amendola.
Oggi, Buccino è un vero e proprio museo a cielo aperto: molte strutture antiche, come le porte, le terme, il foro, l’arce e i templi, sono ancora visibili nel centro storico, integrate tra le case e le strade moderne. Il tutto è parte del Parco Archeologico Urbano di Volcei, che permette di passeggiare tra rovine romane, medievali e moderne in un solo luogo.
È un posto unico perché ti fa fare un viaggio nel tempo semplicemente camminando per le vie del paese.
Social Plugin