La Valle delle Grotte di Aliano è un suggestivo complesso di cavità artificiali scavate direttamente nelle argille e sabbie alluvionali che caratterizzano il sottosuolo del borgo di Aliano, in provincia di Matera. Queste grotte, situate proprio sotto il centro abitato, rappresentano un importante esempio di architettura ipogea legata alla tradizione contadina e pastorale della Basilicata.
Caratteristiche delle grotte
-
Origine e utilizzo: Le grotte sono state scavate manualmente nel corso dei secoli per essere utilizzate come cantine, magazzini, stalle e rifugi. La natura friabile del terreno ha facilitato l'escavazione, permettendo la creazione di ambienti freschi e umidi ideali per la conservazione degli alimenti e del vino.
-
Distribuzione: Le cavità si estendono sotto il paese e lungo i versanti dei calanchi, creando un paesaggio unico dove l'opera dell'uomo si integra perfettamente con la morfologia naturale del territorio.
-
Valore culturale: Queste strutture testimoniano la capacità delle comunità locali di adattarsi all'ambiente, sfruttando le risorse disponibili per soddisfare le proprie esigenze quotidiane. Le grotte sono parte integrante del patrimonio culturale e storico di Aliano, contribuendo a raccontare la vita e le tradizioni del passato.
Esperienza di visita
Oggi, la Valle delle Grotte è visitabile e offre un'immersione nella storia e nella cultura locale. Alcune delle grotte sono state restaurate e aperte al pubblico, permettendo ai visitatori di esplorare questi ambienti suggestivi e di comprendere meglio la vita rurale di un tempo. La visita può essere arricchita da percorsi guidati che includono anche il centro storico di Aliano, il Museo della Civiltà Contadina e il Parco Letterario Carlo Levi, offrendo una panoramica completa della storia, della letteratura e delle tradizioni del luogo.
Mini Tour di Aliano (MT) e dintorni
1. Centro storico di Aliano
-
Passeggia tra le stradine del borgo, tra case in pietra e scorci autentici.
-
Ammira i balconi e i vicoli che conservano l’atmosfera rurale.
-
Cerca le finestre con i caratteristici infissi in legno e le porte antiche.
. Casa con gli Occhi
-
Descrizione: Situata in Piazza Garibaldi, questa casa è caratterizzata da finestre e aperture che ricordano occhi, diventando un simbolo artistico e un'attrazione unica.
-
Funzione storica: La disposizione delle aperture aveva la funzione di proteggere l'abitazione da influenze negative.
-
2. Le Grotte di Aliano
-
Scendi nelle grotte scavate nelle argille e sabbie alluvionali sotto il paese.
-
Visita le cantine, magazzini e rifugi ipogei usati in passato dai contadini.
-
Se possibile, partecipa a una visita guidata per conoscere la loro storia e funzione.
3. Museo dei Calanchi
-
Situato in centro, il museo racconta il paesaggio unico dei calanchi.
-
Scopri la geologia, flora e fauna del territorio.
-
Approfondisci la relazione tra uomo e natura in questa zona così particolare.
4. Parco Letterario Carlo Levi
-
Visita la casa-museo dello scrittore, che visse ad Aliano in esilio.
-
Scopri il museo della civiltà contadina e la pinacoteca dedicata alla sua opera.
-
Immergiti nel racconto della Basilicata degli anni ’30, come descritto nel suo libro “Cristo si è fermato a Eboli”.
5. I Calanchi di Aliano>>>>
-
Fai un’escursione lungo i sentieri che attraversano i calanchi, le formazioni argillose uniche.
-
Ammira il paesaggio lunare e il panorama mozzafiato sulla valle.
-
Perfetto per chi ama fotografia, trekking e natura.
Alianello Vecchio – Il Borgo Fantasma>>>>>
-
Storia: Abbandonato dopo il terremoto del 1980, Alianello Vecchio è un borgo disabitato che conserva l'atmosfera del passato.
-
Visita: Passeggia tra le rovine, osservando le case in rovina e il paesaggio circostante.
-
Attenzione: Il sito è pericoloso e si consiglia di visitarlo con cautela e nel rispetto delle normative locali.
-
6. Dintorni: visita a Craco>>>>
-
A circa 30 km da Aliano, visita Craco, il famoso borgo fantasma abbandonato.
-
Scopri un paesaggio urbano suggestivo e spettrale, immerso nella natura.
-
Ottimo spot per foto e passeggiate.
Social Plugin