Questo è il "Quasi Urbex" definitivo per chi vuole sfidare la montagna, scovare il sacro e lasciarsi alle spalle il caos delle costiere affollate.
L'Abbazia di Santa Maria di Tubenna si trova proprio nel territorio di Castiglione del Genovesi (SA)
è stata oggetto di restauri tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo questa esperienza la potremmo definire "Trekking Storico Mistico".
Questo luogo è la prova che la storia, quando è ben nascosta, è la più bella: un'esperienza di Trekking Storico che vi ripagherà con la vista più mozzafiato sul Golfo di Salerno.
Siamo in provincia di Salerno, nel cuore dei Monti Picentini, sul fianco del Monte Tubenna (circa 834 metri s.l.m.). L'Abbazia si trova a circa 630 metri di altezza, nel territorio comunale di Castiglione del Genovesi.
l Panorama è leggendario e ripaga l escursionista della fatica fatta per raggiungerla. Si spazia sull'intero Golfo di Salerno.
Il Segreto: Nonostante sia a un passo dalla civiltà , la sua posizione elevata e il percorso impegnativo la rendono una meta per pochi eletti. Addio folle, benvenuto silenzio.
Origini Eremitiche: Le prime menzioni risalgono al 1169, ma la tradizione vuole che sia stata fondata addirittura da San Guglielmo da Vercelli (lo stesso fondatore del santuario di Montevergine) nel XII secolo, forse sui resti di un antico tempio pagano.
Architettura e Ristrutturazione: Il complesso, originariamente in rovina e abbandonato già dal tardo Medioevo, ha subito un importante restauro (fine XX/inizio XXI secolo) che lo ha salvato dal degrado totale. Oggi si presenta in modo maestoso: con una torre campanaria imponente e una chiesa a doppia navata, caratterizzata da archi a sesto acuto (stile gotico-medievale) e un pronao con tre arcate.
La Chiesa Interna: L'accesso all'interno della chiesa restaurata e degli spazi più conservati è limitato. Non esiste un orario turistico fisso giornaliero (non è il Colosseo!).
Come Entrare: L'apertura della chiesa avviene solitamente in occasione di eventi, celebrazioni religiose, feste patronali (come quella della Madonna del Monte Tubenna), o visite guidate organizzate da associazioni locali.
Social Plugin