Urbex Taxi

Pedala tra le Montagne e le Stazioni Abbandonate della Basilicata: Un'Avventura da Non Perdere! a Lauria Pz

La ex Ferrovia Ciclabile Lucana,  recupera il tracciato dismesso della vecchia ferrovia Lagonegro–Spezzano Albanese.
È un tratto di circa 12,7 km, con un dislivello moderato, adatto sia a ciclisti che a escursionisti a piedi. Il percorso segue in parte il vecchio tracciato ferroviario, offrendo un'esperienza immersiva tra natura e storia ferroviaria .

La ciclovia attraversa diversi paesini della zona: Lagonegro, Nemoli, Rivello, Lauria, Castelluccio Superiore e Castelluccio Inferiore, fino a scendere verso la Calabria, verso la vecchia stazione di Rotonda-Viggianello. Insomma, ti fai un bel viaggio tra due regioni!

Uno dei punti più belli è vicino al Lago Sirino, nei pressi di Nemoli: un laghetto incantato incastonato tra i monti, ideale per una sosta rilassante.

Lungo il cammino trovi anche un sacco di stazioni fantasma: sono le vecchie stazioni del treno abbandonate, tipo quella di Lauria, che oggi sono lì, silenziose, a ricordare com’era un tempo.

E non finisce qui: il percorso passa anche per diversi ponti e gallerie (alcune un po' buie, quindi è una buona idea portarsi delle luci!). Tra i ponti più particolari c’è il famoso Ponte dello Studente di cui gia' abbiamo parlato tempo fa nel sito ovviamene non è percorribile pero' e' sicuramente affascinate e inquietante  da vedere.

Cosa puoi vedere lungo il percorso?
Vecchie stazioni e caselli: Lungo il tragitto si incontrano strutture ferroviarie dismesse, come la stazione di Bivio Latronico e caselli trasformati in abitazioni private, che raccontano la storia del trasporto ferroviario nella regione .​

Gallerie e ponti: Il percorso include gallerie suggestive e ponti che attraversano torrenti e valloni, offrendo scorci panoramici e un contatto diretto con la natura circostante.​

Paesaggi naturali: La ciclovia attraversa aree verdi e boscose, con viste mozzafiato sulle montagne e sulle vallate lucane.​

La ciclovia scorre anche dentro il Parco Nazionale del Pollino, quindi ti ritrovi a pedalare tra boschi, prati, montagne e panorami mozzafiato.

In poche parole: è un mix perfetto di natura, storia , urbex e avventura, tutto da scoprire senza fretta.