Dopo anni passati a scovare borghi fantasma, antichi monasteri e castelli dimenticati – quel 60% di tesori che la massa ignora – Quel 60% di bellezze che i turisti ignorano, che le guide non citano e che io chiamo: QUASI URBEX.
Aneddoto 1: La Minaccia Alata
Vado in estasi davanti a un monastero medievale poco noto. Atmosfera alla Nome della Rosa, silenzio mistico, tutto perfetto. Mi avvicino all'ingresso, pronto per il viaggio nel tempo... e cosa trovo?
"ACCESSO INTERDETTO PER NIDI DI CALABRONE."
Pensavo fosse uno scherzo. Invece no. Il monastero è chiuso, non per mancanza di fondi o degrado, ma perché i calabroni sono specie protetta. In Italia, un intero monumento storico si ferma perché il diritto all'alloggio di un insetto velenoso vale più della nostra voglia di cultura. Un capolavoro bloccato dal decreto-legge del Calabrone. Solo noi, giuro!
2: Il Castello '4 Stelle'
Cambiamo scenario: un castello storico, ben conservato (miracolosamente). Pago il biglietto, entro, e l'estasi scompare.
Tutto è stato "restaurato" fino a diventare sterile: parquet di laminato, faretti LED ovunque, e il sospetto che abbiano installato il Wi-Fi in sala da pranzo.
Il mio cuore di urbexer sanguina. Dentro di me urlo: "Com'era bello quando era abbandonato!"
I sotterranei (il pezzo figo)? Chiusi per "motivi di sicurezza strutturale" (o perché non hanno messo il corrimano cromato). o i sotterranei (troppo... sotterranei). Ti fanno vedere tre stanze rifatte a nuovo, che sembrano la suite di un B&B di lusso apparente. Paghi per la storia, visiti la reception.
Il Bestiario del Degrado Istituzionale
E gli orrori non finiscono qui:
I Pannelli Solari sul Castello: Immaginate un maniero medievale con la corona di pannelli fotovoltaici. L'efficienza energetica uccide l'epica.
La Ghost Town Restaurata: Hanno preso un affascinante borgo fantasma e, per "valorizzarlo", ci hanno messo infissi in PVC e l'ascensore. Hanno tolto l'anima per mettere l'accessibilità .
Il Castello Pecoraio: Ti avvicini al monumento e devi vedertela con un branco di cani da guardia molto, molto minacciosi. L'unica gestione del bene è la transumanza.
E quando giunti sul posto trovi un cartello con scritto chiamare per info e per richiedere una guida turistica e ovviamente il numero bussa e nessuno risponde, addirittura in alcuni casi risulta persino inesistente!
L'Area Archeologica Aperta ... ma solo se non piove, non fa troppo caldo e il custode non ha il raffreddore.
Il Monumento RinascimentaleLo trovi circondato da pannelli solari alti due metri. L'Italia, leader mondiale nell'abbinare il gotico fiorito all'efficienza energetica.
Insomma, l'Italia è quel Paese dove la bellezza è così tanta che facciamo l'impossibile per nasconderla, chiuderla per insetti, o restaurarla fino a renderla irriconoscibile.
No, non sto esagerando. Sto solo raccontando il dramma dell'Urbexer Costretto all'Assurdo. In Italia, devi combattere contro la natura (protetta), i restauratori (troppo zelanti) e gli orari (impossibili) solo per vedere un pezzo di storia.
Social Plugin