Urbex Taxi

Sapete che a Potenza si trova una copia del Cristo Velato accanto al Sangue di Cristo? PZ


Per la serie...troppo strano per esser vero! ...ma assolutamente vero!

Ancora una volta e' la Basilicata a stupirci e non poco, nel cuore del capoluogo lucano , esiste una chiesa che custodisce un tesoro inaspettato? 

La chiesa di Santa Maria del Sepolcro è conosciuta da secoli per una reliquia straordinaria: il Preziosissimo Sangue di Cristo, venerato dai fedeli e fonte di leggende e tradizioni antiche. Ma non tutti sanno che al suo interno si cela anche un'opera d'arte che richiama una delle sculture più famose del mondo: il Cristo Velato.

Chiunque abbia visitato la Cappella Sansevero di Napoli conosce la celebre statua di Giuseppe Sanmartino, capolavoro del Settecento capace di lasciare senza fiato chi la osserva. A Potenza, all’interno di questa chiesa tanto cara ai cittadini, si trova una copia lignea del Cristo Velato, realizzata nel 1914 dallo scultore Helmut Perathoner. Non si tratta di un’imitazione fredda e impersonale, ma di una riproduzione intensa, che riesce a trasmettere la stessa sensazione di mistero e sacralità dell’originale.

Eh si non e' un errore e' Lignea ovvero in legno....questa e' l'arte imprevedibile!....

Il materiale usato e' il  legno di cirmolo , un legno morbido tipico delle Alpi. Per farlo sembrare marmo , l'artista Helmut Perathoner ha ricoperto il legno con strati di gesso e successivamente applicato una pittura speciale che replica l aspetto del marmo unita ad una lucidatura speciale , creando cosi' un aspetto  unico e molto realistico.

La statua, custodita con cura, viene esposta in particolari periodi dell’anno, soprattutto durante la Quaresima, offrendo ai fedeli e ai visitatori un’occasione unica: ammirare da vicino il corpo del Cristo avvolto da un velo che sembra di pietra e al tempo stesso trasparente. Il gioco di luci, le pieghe del sudario, il volto sofferente ma sereno del Redentore invitano alla meditazione e al silenzio.

La chiesa di Santa Maria del Sepolcro di Potenza è effettivamente legata alla tradizione dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, confraternita cavalleresca nata nel Medioevo con lo scopo di proteggere i pellegrini in Terrasanta e custodire i luoghi santi.

 Secondo la tradizione, proprio cavalieri o religiosi legati a quell’Ordine avrebbero portato a Potenza la reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo, che ancora oggi si conserva all’interno della chiesa in un prezioso reliquiario.

Questa reliquia, circondata da leggende, è stata per secoli meta di pellegrinaggi e fulcro di devozione, tanto da conferire alla chiesa un’aura di mistero e di sacralità speciale. Alcuni studiosi ipotizzano che il sangue sia giunto in Italia dopo la caduta di Gerusalemme, trasportato da cavalieri crociati o da membri dell’Ordine del Santo Sepolcro in fuga, che portarono reliquie preziose in varie città europee.

L’insieme di questi elementi — la reliquia, la presenza dell’Ordine, la copia del Cristo Velato — rende la chiesa un luogo straordinario in cui si intrecciano arte, fede e storia cavalleresca.