Vi abbiamo già portato tra le suggestioni del villaggio rupestre, sulle mura imponenti del Castello di Buccino e dentro l’affascinante Parco Archeologico Urbano di Volcei. Ma una visita a Buccino non può dirsi completa senza entrare nella Chiesa di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come Chiesa Madre, che domina il centro storico con la sua elegante semplicità .
, conosciuta anche come Chiesa Madre, che domina il centro storico con la sua elegante semplicità .Storia e origini
La chiesa ha origini antiche: la sua fondazione risale al Medioevo, ma nel corso dei secoli ha subito trasformazioni, ampliamenti e restauri che ne hanno arricchito l’aspetto e la struttura. Costruita sui resti di edifici precedenti, la Chiesa Madre è stata da sempre il fulcro religioso della comunità di Buccino, un punto di riferimento per la vita spirituale e sociale degli abitanti. È documentato che la Chiesa di Santa Maria Assunta di Buccino «ha origini antichissime» e che una data spesso citata per la sua costruzione è il 1184.
Architettura e interni
L’edificio si presenta con linee sobrie ma armoniose, tipiche delle chiese madri dell’Irpinia e della Campania interna. All’interno custodisce altari barocchi, statue lignee e dipinti di pregio, testimonianze dell’arte sacra che si è sviluppata tra il Cinquecento e il Settecento. Il campanile svetta sul borgo e scandisce da secoli la vita quotidiana del paese.
La Chiesa come cuore del borgo
Oltre al valore artistico e religioso, la Chiesa di Santa Maria Assunta è il luogo attorno al quale si è sviluppato l’intero tessuto urbano del centro storico. Le piazze, i vicoli e le case medievali sembrano quasi stringersi intorno ad essa, a conferma del suo ruolo di guida e protezione.
Perché visitarla
Entrare nella Chiesa Madre significa fare un viaggio nella memoria collettiva di Buccino: non è solo un luogo di culto, ma un custode di storie, tradizioni e fede. Dopo aver esplorato i siti archeologici e le testimonianze del passato pagano e medievale, questa chiesa rappresenta il passaggio naturale verso la dimensione spirituale e cristiana che ha caratterizzato il borgo nei secoli.
Se state pianificando una visita a Buccino, non dimenticate di fermarvi qui: scoprirete che la vera anima del paese si manifesta proprio dentro queste mura.
Social Plugin