
Ma quello che mi ha stupito fortemente l ho notato alzando lo sguardo al cielo, la croce sul colmo del tetto di San Pasquale Baylon non è la classica croce latina o greca a cui siamo abituati. Sembra quasi una "doppia croce" o una croce con elementi aggiuntivi, un po' stilizzata, presenta un elemento circolare che interseca i bracci, rendendola incredibilmente somigliante a una croce celtica. Questa osservazione è affascinante e apre a nuove interpretazioni.
La croce celtica, originaria dell'Irlanda e della Gran Bretagna, è un simbolo profondamente radicato nella tradizione cristiana di quelle terre, spesso associata a un crocevia di fede e antiche culture. Il cerchio che avvolge la croce ha molteplici significati: può rappresentare l'eternità , il cosmo, l'unità o l'aura divina che circonda Cristo.
Ma cosa c'entra la croce celtica tipica dei culti del Nord Europa con una chiesetta di Campagna in Lucania? temo che questo dubbio mi accompagnera' per parecchio tempo almeno che qualcuno non voglia togliermelo!





Social Plugin