Urbex Taxi

Distanziali per auto test utilizzo e prove su strada




Quest oggi parleremo di uno dei componenti maggiormente apprezzati nel mondo del tuning e non ne parleremo per sentito dire, ma per esperienza diretta avendoli montati noi personalmente e utilizzati per circa un anno prima di poterli quindi recensire con cognizione di causa. Ovviamente questa è la nostra esperienza personale e non è detto che sia uguale per tutti. Andiamo con ordine: la macchina è una Volkswagen Passat cc con pneumatici 235 40 R 18 e cerchi Interlagos, nonostante la generosa dimensione dei pneumatici, come potete anche notare dalle foto ( la prima è senza distanziali , la seconda e dopo aver istallato i distanziali) non trasmetteva quell' aspetto accattivante che dovrebbe avere un auto sportiva, cosi' si è optato per montare 4 distanziali da 15, come potete ben notare l aspetto con una spesa davvero minima è cambiato notevolmente, ma ancora piu' importante è stato il cambiamento del suo comportamento su strada, la tenuta è cambiata radicalmente anche nelle situazioni piu' critiche si mantiene incollata alla strada in modo sorprendente, sembra di avere un'auto del tutto diversa, la tenuta di strada è aumentata davvero tanto, regalando un piacere di guida prima della modifica impensabile. Daltronde è risaputo che i distanziali sono utilizzati anche in campo agonistico da sempre, in molti affermavano ( come sempre senza cognizione di causa!) che questi dispositivi possono favorire la prematura rottura degli organi meccanici delle sospensioni, noi possiamo garantirvi che con un uso continuativo su strade prevalentemente accidentate, non si e verificata alcuna rottura di alcun tipo, ne tantomeno sono aumentati rumori e cigolii e quindi ci sentiamo di consigliare l' uso