Urbex Taxi

Chiesa Cristo La Selva + Villaggio rupestre+grotta dei pipistrelli (MT)

Hai mai sentito parlare della Chiesa di Cristo La Selva? No? Beh, non sei il solo!
Questo piccolo gioiello si trova nascosto tra le rocce del villaggio saraceno di Matera (MT), ed è talmente mimetizzato nella natura da sembrare uscito da un film fantasy. Non è un luogo abbandonato, quindi tecnicamente non è “urbex”, ma attenzione: quasi nessuno sa che esiste! E questo la rende una vera perla nascosta tutta da scoprire!

La chiesa è letteralmente incastonata nella parete rocciosa, come se fosse stata scolpita dalla montagna stessa. E attorno a lei… un mondo di misteri: grotte, cunicoli, anfratti, tutti appartenenti all’antico villaggio rupestre che ancora oggi sembra sussurrarti storie di secoli fa. Ti senti già Indiana Jones?

E non finisce qui: poco distante si trova anche la mitica Grotta dei Pipistrelli – sì, hai capito bene! – un luogo affascinante e un pizzico inquietante, dove la natura ha preso il comando e ha creato un angolo di mondo che sembra dimenticato dal tempo.

Raggiungerla non è una passeggiata al parco, te lo dico subito. È Wild. Ma Wild con la W maiuscola!
Pietre, terra, rami, adrenalina pura: ogni passo è un’avventura, ogni curva è una sorpresa. Ma quando arrivi lì, con il cuore che batte e gli occhi pieni di meraviglia… capisci che ne è valsa assolutamente la pena.

Se cerchi un’esperienza diversa, lontano dai sentieri battuti, piena di fascino, mistero e natura selvaggia: questo è il posto giusto per te.

Preparati a perderti (e a ritrovarti) tra storia, roccia e magia!

Costruttori: Probabilmente monaci benedettini o basiliani, attivi nella zona tra l’VIII e il XIII secolo.

Epoca: Tra il IX e il XII secolo.

Chi ci abitava: Comunità religiose e contadini locali.

Utilizzo: Luogo di culto rupestre, legato a un insediamento agricolo.

Curiosità: La chiesa ha decorazioni scolpite nella roccia e tracce di affreschi medievali; è nascosta nella vegetazione, in un’area detta “La Selva”.

Villaggio rupestre della Selva (zona Matera – Murgia)

Costruttori: Popolazioni locali influenzate dalla cultura bizantina, probabilmente legate a monaci.

Epoca: Tra il VII e il XIII secolo.

Chi ci abitava: Famiglie contadine, religiosi, pastori.

Utilizzo: Era un centro rurale autosufficiente, con abitazioni, cisterne, grotte-stalle e chiese rupestri.

Curiosità: Il villaggio sorgeva in una zona strategica, tra boschi e campi coltivati. Alcune grotte mostrano segni di ristrutturazioni successive, usate fino al XIX secolo.