Urbex Taxi

Chiesa diruta e convento cappuccini Grottole ( Mt)

 La Chiesa dei Santi Luca e Giuliano, comunemente nota come Chiesa Diruta, è un suggestivo rudere situato nel centro storico di Grottole, in provincia di Matera. La sua costruzione iniziò nel 1508 per volontà del clero secolare locale, dopo la cacciata del feudatario Gaetano III dell'Aquila d'Aragona. Con dimensioni imponenti, l'edificio misurava 39 metri in altezza e 20 metri in larghezza.

Negli anni ha subito vari danni anche piuttosto gravi a causa di terremoti, incendi ecc per questo motivo ha subito vari crolli che ne hanno modificato la struttura e per questo motivo e' stata denominata "diruta".

Propio lo stato di rovina,ha fatto si che diventasse un un'attrazione unica ed originale  per i visitatori, affascinati dalla sua bellezza malinconica e dalla vista del cielo attraverso le strutture rimaste. Negli ultimi anni, sono stati promossi concorsi internazionali di architettura, come "Reuse the Fallen Church", con l'obiettivo di trasformare la rovina in un centro per concerti.

Il Convento dei Cappuccini di Grottole, in onore di San Francesco d'Assisi, è  complesso religioso situato su una collinetta  fuori dal centro abitato di Grottole, risalente al 1601, per volontà di re Filippo III.

Durante il periodo fascista, l'edificio fu utilizzato come colonia elioterapica per bambini. Nel 1949, servì come lazzaretto per la cura di persone affette da vaiolo. Negli anni '60 e '70, il convento fu scelto come location per alcune produzioni cinematografiche, tra cui il documentario "L'Italia non è un paese povero" di Joris Ivens e "Il tempo dell'inizio" di Luigi Di Gianni

Attualmente, il convento è di proprietà privata e si trova in uno stato di abbandono pressoche' totale!