Galdo di Sicignano, piccola frazione del comune di Sicignano degli Alburni, conta poco più di 300 abitanti. Nonostante le dimensioni ridotte, questo borgo custodisce un’anima viva, autentica e sorprendente. Adagiato ai piedi del centro principale e con i maestosi Monti Alburni che si ergono di fronte, Galdo si presenta come un luogo perfetto per chi cerca storia, natura e suggestione.
Un borgo che racconta storie sui muri
Passeggiando tra i vicoli di Galdo, ci si imbatte in colorati murales che impreziosiscono le facciate delle case. Le opere trasformano il paese in una galleria d’arte a cielo aperto: scene di vita contadina, richiami alla natura e immagini simboliche che raccontano l’identità e la memoria della comunità .
Il sentiero verso la Panchina Gigante
Dal cuore del borgo parte un sentiero ben curato, che attraversa la parte più antica del paese e conduce fino alla famosa Panchina Gigante. Lungo il percorso si trovano aree attrezzate per la sosta e il picnic, ideali per chi vuole fermarsi a respirare l’aria pulita e godere della tranquillità del posto.
Una volta arrivati alla Panchina Gigante, lo spettacolo è unico: un panorama mozzafiato sulla valle e sugli Alburni, da ammirare anche grazie a un binocolo fisso che permette di scrutare i dettagli delle montagne e dei paesi circostanti. È uno di quei luoghi che restano impressi nella memoria, perfetto per scattare foto indimenticabili.
Dalla Panchina Gigante al Castello Giusso>>>>>
Proseguendo lungo il percorso si giunge al maestoso Castello Giusso di Sicignano, una delle fortezze medievali più suggestive della Campania, che domina dall’alto il borgo e tutta la valle sottostante. Visitare il castello significa immergersi nella storia di battaglie, signorie e leggende che hanno segnato la vita di questo territorio.
Una deviazione misteriosa: il Monastero dei Monaci del Diavolo>>>>>>>
Per chi ha voglia di avventura, una piccola deviazione dal sentiero porta a quello che viene definito uno dei monasteri abbandonati più famosi d’Italia: il cosiddetto Monastero dei Monaci del Diavolo. Avvolto dal mistero e dalle leggende popolari, questo luogo affascina esploratori e amanti dell’urbex, diventando un richiamo irresistibile per chi cerca esperienze fuori dal comune.
Area pic nic o sosta durante la salita alla panchina gigante
Social Plugin