Urbex Taxi

Sorbo: il borgo fantasma di Montecorvino Pugliano (Sa) dove la natura ha vinto la partita

Ti presento Sorbo, uno di quei piccoli borghi abbandonati che ti fanno venire voglia di infilarti gli scarponi e partire con la macchina fotografica in spalla.
Sorbo si trova in provincia di Salerno, dentro il comune di Montecorvino Pugliano, e... beh, diciamo che non è proprio il luogo più turistico della Campania, anzi, qui il turismo lo fa soprattutto la vegetazione selvaggia!
Di Sorbo si sa poco e niente, e forse è proprio questo il suo fascino segreto.
Molti edifici sono crollati, altri si reggono in piedi per miracolo, invasi da arbusti, rovi, rampicanti che sembrano gridare “qui comando io!”.
Non è il posto ideale per chi ama le passeggiate tranquille: camminare tra queste rovine richiede cautela, attenzione e un pizzico di spirito d’avventura.
e però sei capace di guardare oltre i cespugli, le macerie e il disordine, Sorbo ti regala scorci incredibili.
Vecchie case abbandonate, muri di pietra ricoperti di muschio, finestre senza vetri che incorniciano la natura che avanza.
Ogni angolo è una storia sospesa nel tempo, un ricordo di quando questo borgo pulsava di vita.
La luce giusta, il silenzio intorno, e la tua macchina fotografica sarà felice.

Attenzione: esplorare Sorbo è un’impresa per cuori forti!

Qui non si scherza: i tetti sono per lo più crollati, le scale spesso inesistenti, e il terreno è irregolare.
Non è il classico borgo abbandonato “da cartolina” ma un vero e proprio territorio di battaglia tra l’uomo e la natura.

erché vale la pena andare a Sorbo?

Perché è il tipo di luogo che ti fa pensare a tutte quelle storie non raccontate, ai segreti nascosti sotto le foglie, alle vite che hanno animato questo borgo.
È un piccolo tesoro nascosto che aspetta solo di essere riscoperto da chi ha voglia di andare oltre il turismo “mainstream”.
E poi, diciamocelo: quanti posti abbandonati si possono vantare di essere invasi letteralmente dalla natura in modo così selvaggio e poetico?