Urbex Taxi

Villaggio di Sanzanello con la sua particolare chiesa abbandonata e tanto altro (PZ)

Dal nostro archivio storico delle esplorazioni passate, ecco la Chiesa di Sanzanello nelle campagne lucane, si tratta di una piccola chiesa rurale abbandonata , al centro di un villaggio rupestre di una rara bellezza, una meta che non è stata presa in considerazione dal turismo di massa, un luogo rimasto immutato nel tempo è che per questo motivo merita sicuramente una visita!

Il villaggio di Sanzanello, situato a Venosa (Basilicata), è un antico insediamento rurale con una storia che si intreccia con le tradizioni e l'archeologia del territorio lucano. Questo luogo è conosciuto per i suoi resti archeologici che testimoniano la presenza di abitazioni e strutture risalenti a diverse epoche storiche, compreso il periodo romano e medievale.

Sanzanello si trova in una zona di particolare interesse paesaggistico e culturale, non lontano dalla famosa Venosa, città natale del poeta latino Orazio. Il sito rappresenta un esempio di come le comunità rurali abbiano abitato e sfruttato il territorio nel corso dei secoli, con tracce di casali, chiese e terreni agricoli.

Sono presenti elementi tipici di un insediamento rurale storico, come neviere, grotte, stalle e altre strutture funzionali alla vita quotidiana e alla gestione delle attività agricole e pastorali.

  • Le neviere: Erano strutture scavate nel terreno o nelle rocce, utilizzate per raccogliere e conservare la neve durante l'inverno. La neve veniva compressa e coperta con strati di paglia per mantenerla isolata, permettendo di avere una sorta di "ghiaccio naturale" durante i mesi estivi, utile per conservare alimenti o per usi medici.

  • Le grotte: Molte grotte presenti in queste aree erano scavate nella roccia tufacea, tipica della zona, e venivano utilizzate come rifugi, magazzini, o anche come abitazioni primitive. Spesso queste grotte erano collegate ad altre strutture rurali.

  • Le stalle: Gli insediamenti rurali come Sanzanello erano dotati di spazi dedicati al ricovero degli animali da allevamento, come bovini, ovini e suini. Le stalle erano essenziali per l'economia agricola e pastorale locale.

Oltre a questi elementi, è probabile che siano presenti anche forni per la panificazione, cisterne per la raccolta dell'acqua piovana e altre infrastrutture che testimoniano la vita quotidiana di un villaggio autarchico.

Sanzanello rappresenta un interessante spaccato della vita rurale del passato e conserva un fascino legato alla semplicità e alla funzionalità delle sue strutture.