Casale di Armento Vecchia è un antico insediamento che si trova nei pressi del borgo di Armento, in provincia di Potenza. Probabilmente risale a un periodo storico in cui piccoli agglomerati abitativi venivano costruiti vicino a terreni agricoli o a risorse naturali utili per la sopravvivenza, come acqua e pascoli. Potrebbe trattarsi di un insediamento medievale o tardo-antico, che nel tempo è stato abbandonato a causa di migrazioni verso il borgo principale di Armento o per fenomeni legati a calamità naturali, condizioni economiche sfavorevoli o cambiamenti nel sistema produttivo.
Il Casale oggi si presenta come un sito affascinante ma decadente, con ruderi di edifici in pietra, alcune strutture semidiroccate e tracce di un’antica organizzazione del villaggio.
Di grande interesse sono anche le Le Balze di Armento sono particolari formazioni geologiche presenti nei dintorni del borgo di Armento, in Basilicata. Queste balze sono caratterizzate da pareti rocciose e calanchi, ovvero ripide scarpate create dall’erosione naturale del terreno argilloso e sabbioso.
Le Balze offrono uno spettacolo unico, con colori che cambiano a seconda della luce e delle stagioni. Questi luoghi sono un punto d’interesse non solo per chi ama la natura e i panorami mozzafiato, ma anche per gli appassionati di geologia e fotografia.
Altra cosa imperdibile di Armento...eh si non si vive di solo Urbex ! sono le calchere , antiche fornaci utilizzate per la produzione della calce, un materiale essenziale in passato per l'edilizia e la lavorazione agricola.
Il funzionamento delle calchere era basato sulla cottura delle pietre calcaree a temperature elevate (intorno ai 900-1000 °C), ottenuta bruciando legna all'interno della fornace.
Oggi molte di queste calchere sono in disuso, ma restano importanti testimonianze del patrimonio storico e culturale del territorio. Alcune sono ancora visibili nei dintorni di Armento, perfettamente integrate nel paesaggio naturale.
Social Plugin