La storia del Duomo è affascinante quanto travagliata. Immaginate: fu edificata addirittura nell'XI secolo! Sì, avete capito bene, siamo in pieno periodo normanno, e fu voluta dal grande Roberto il Guiscardo.
Se oggi ammiriamo una facciata che grida Barocco da ogni singola voluta e decorazione, non lasciatevi ingannare. Quella è la sua veste più recente, frutto della ricostruzione post-terremoto del 1694, che devastò gran parte della città. Ma il Duomo non si è arreso! È risorto dalle sue ceneri con un'eleganza trionfante, tipica del Settecento.
Dietro la magnificenza barocca che vediamo oggi, c'è il genio di architetti e maestranze che hanno lavorato instancabilmente. Il progetto fu affidato all'architetto Gennaro Campanile, ma l'interno e le sue decorazioni sono il frutto del lavoro di una vera e propria squadra di talenti. L'intricato soffitto ligneo a cassettoni dorati, ad esempio, è un capolavoro a sé stante, e i suoi intagli sono un vero inno all'arte e alla fede.
Ma il vero "supereroe" del complesso è lui, l'imponente Campanile, noto anche come Torre Normanna. È l'unico elemento che ha mantenuto in gran parte l'originale aspetto romanico. Ha resistito a terremoti, guerre e al passare del tempo, ergendosi fiero come un testimone silenzioso di tutta la storia di Melfi.
Appena varcate la soglia del Duomo, preparatevi a un'esplosione di bellezza. L'interno è un tripudio di oro, marmi policromi, stucchi elaborati e affreschi che catturano lo sguardo. Le navate, con i loro archi maestosi, conducono lo sguardo verso l'altare maggiore, un'opera d'arte scolpita e decorata fin nei minimi dettagli.
E non dimenticate di alzare lo sguardo! Oltre al già citato soffitto, vi ritroverete circondati da figure angeliche, putti sorridenti e decorazioni sontuose che sembrano danzare nella luce che filtra dalle finestre. È un'esperienza quasi mistica, che vi farà sentire piccoli ma al tempo stesso parte di qualcosa di grandioso.
MA MELFI HA TANTISSIMO DA OFFRIRE PER NON PERDERTI LE ALTRE ATTRAZIONI MELFITANE CLICCA QUI'>>>
Social Plugin