Avete voglia di qualcosa di particolare, misterioso , ancestrale, eccovi gli appuntamenti con potete assolutamente perdere:
Satriano PZ
Rumita: In questo piccolo paese della Basilicata si festeggia un Carnevale unico e a dir poco particolare, la maschera tradizionale e' il Rumita, l’uomo e donna albero , il rumita è una figura misteriosa ed affascinante, e' lo spirito del bosco che in questo giorno si anima e invade le strade del paese, un altra maschera di questo atipico carnevale eì l' Urs ( l orso) mentre il rumita si veste di foglie erami, l urs si veste di pelli di pecora o capra e porta al collo i tipici campanacci. poi troviamo la quaresima, solitamente è una donna vestita di nero con il viso bianco e una smorfia dipinta sulla bocca, in un carnevale che ha come tema il bosco non possono poi mancare gnomi e folletti.
A Montescaglioso Matera,
ogni anno alla viglia della befana appaiono i Cucibocca , una lunga barba di canapa, per occhi bucce di arance, privo di bocca, un discolo ( erano usati nei frantoi tradizionali per la spremitura dell olio) per cappello, catene alla caviglia, in mano una lanterna e un canestro di vimini in cui mettere i doni che ricevevano.
Il Cucibocca viaggia, con quell’ago minaccioso che nella notte spaventa i bambini, e non solo!
Aliano MT
IL carnevale di Aliano detto anche delle Maschere Cornute è un qualcosa di stravolgente e puo' ricordare lontanamente i riti nordici dei Krampus, le maschere di questo Carnevale possono evocare paura e allo stesso tempo allegria e sono citate persino da Carlo Levi nel suo "Cristo si e' fermato ad Eboli" le maschere realizzate in argilla dagli artigiani del posto dono delle vere opere d'arte.
Social Plugin