Urbex Taxi

Wildex Tour nella Grotta dei Longobardi: Misteri, Leggende e Avventura sulle Tracce di San Michele a Forino (Av)

La  grotta di San Michele Arcangelo , nota anche come Grotta dei Longobardi, è situata sul Monte Faliesi, nei pressi di Forino, in provincia di Av . Questo luogo è intriso di storia e leggenda, risalenti al periodo longobardo. Secondo la tradizione, nel 663 d.C., le truppe longobarde guidate da Romualdo si rifugiarono in questa grotta prima di affrontare e sconfiggere l'esercito bizantino nella battaglia di Forino. In segno di devozione, dedicarono la grotta all'Arcangelo Michele. 

Il Wildex tour alla Grotta di San Michele a Forino è stata un’esperienza fuori dal tempo, un mix di storia, leggenda e pura avventura. Siamo partiti dal piccolo borgo di Petruro di Forino, un angolo sospeso tra passato e presente. Qui, abbiamo dato inizio alla nostra esplorazione, immergendoci subito nelle storie di soldati, santi e spiriti che avrebbero vegliato sul nostro cammino.

Il sentiero si è rivelato una sfida affascinante: un percorso di montagna che si snodava tra boschi silenziosi, affioramenti rocciosi e viste mozzafiato sulla valle sottostante. L’aria era carica di mistero, come se le ombre tra gli alberi potessero celare i guerrieri longobardi che, secondo la leggenda, qui trovarono rifugio prima di una battaglia decisiva. Si dice che l’Arcangelo Michele stesso sia apparso tra queste rocce, infondendo coraggio ai guerrieri e garantendo loro la vittoria.

Dopo un’ora di cammino, abbiamo finalmente raggiunto l’ingresso della grotta. L’atmosfera qui è cambiata all’istante: la temperatura più fresca, il rumore del vento che si insinuava tra le fenditure della roccia, l’odore umido della pietra antica. Entrando, ci siamo ritrovati di fronte all’altare scolpito nella roccia, avvolto da secoli di devozione. 

Se c’è un’esperienza che incarna lo spirito di Wildex, è proprio questa: un viaggio tra avventura, mistero e meraviglia.