Urbex Taxi

L’Anfiteatro romano di Avella e i Gladiatori irpini AV


 

L’Anfiteatro di Avella è un gioiellino incastonato tra le colline dell’Irpinia. Fu costruito dai Romani tra il I secolo a.C. e il I d.C., quando Avella (all’epoca “Abella”) era una colonia romana vivace e strategica sulla via che collegava Nola a Benevento.

È grande circa 60 x 45 metri, quindi molto più piccolo del Colosseo, ma perfetto per una città di medie dimensioni. Si stima potesse contenere tra 2.000 e 3.000 spettatori. Era il cuore della vita pubblica: si andava lì per vedere combattimenti tra gladiatori, spettacoli e rituali pubblici.

Ha gradinate disposte a emiciclo, in parte scavate nella roccia, in parte costruite con murature,

La forma e la disposizione suggeriscono una capacità medio-piccola, ma perfettamente coerente con un centro romano di provincia come Abella.

siamo su un ordine di grandezza simile a piccoli anfiteatri di città come Venafro o Alba Fucens.

L'Anfiteatro romano di Avella è una delle strutture più antiche della Campania, risalente al I secolo a.C. Fu costruito in opus reticulatum di tufo, sfruttando il pendio naturale e appoggiandosi in parte alle mura della città antica


E' uno dei pochi anfiteatri romani ancora visibili in Campania fuori dai circuiti turistici classici. È anche ben conservato e ti permette di vedere com’era costruito, con gradinate scavate nella roccia e accessi ben visibili. In confronto, ad esempio, l’anfiteatro di Pozzuoli è molto più grande ma anche più "turisticizzato". Quello di Avella, invece, è autentico, silenzioso e suggestivo, lontano dal caos.

Paragone con altri anfiteatri

AnfiteatroCapienzaLocalitàCaratteristiche
Avella2.000–3.000Avella (AV)Intimo, scavato nella roccia, ben conservato

Pompei~20.000Pompei (NA)Uno dei più antichi, molto grande

Pozzuoli~40.000Pozzuoli (NA)Colossale, ipogei visitabili
Santa Maria Capua Vetere~60.000Capua (CE)Secondo solo al Colosseo

L’anfiteatro di Avella non gioca sulla grandezza, ma sull’autenticità e sulla connessione diretta con la storia locale. È perfetto per chi cerca l’atmosfera vera, senza folle.

Mini tour ad Avella: storia in pillole

  1.  Anfiteatro Romano
    Inizia il tour qui. Entra e siediti sulle gradinate: ancora oggi si respira l’eco degli antichi applausi.

  2. Le Tombe Romane
    A pochi passi dall’anfiteatro ci sono delle tombe monumentali scavate nella roccia. Alcune risalgono al II secolo d.C., e testimoniano l’importanza delle famiglie nobili locali.>>>>>>>

  3.  Il Castello Normanno
    Salendo un po’, troverai il Castello di Avella, una fortificazione medievale arroccata con una vista mozzafiato sulla valle. Fu ampliato dai Normanni nel XI secolo, ma le origini sono più antiche, probabilmente longobarde.>>>>>

  4.  Bonus: Centro storico e nocciole
    Non dimenticare di passeggiare tra le viuzze del borgo e magari assaggiare una delle famose nocciole di Avella, DOP e super buone!