Urbex Taxi

Il Lusso in Campagna: Dal 1743, l'antica Masseria tra Cairano e Calitri prov Av

masseria gentilizia irpina

Nelle dolci e aspre colline dell'Irpinia, tra i comuni di Cairano e Calitri, si erge una testimonianza silenziosa di secoli di storia agraria e potere familiare: Non una semplice struttura rurale, ma un vero e proprio simbolo del latifondismo irpino.
Il termine "Masseria Gentilizia" è cruciale per comprendere la storia di questo edificio. Non si trattava di una comune fattoria gestita da massari per conto terzi, ma di una residenza signorile di campagna, il cuore pulsante di un vasto possedimento terriero. A differenza delle masserie più umili, dove il proprietario poteva risiedere occasionalmente o affidare la gestione a fittavoli, Questa Masseria  era la casa del proprietario stesso, il centro dal quale egli  dirigeva le  operazioni agricole. Questo conferiva alla struttura un'eleganza e una solidità architettonica superiore, pensata per durare e per rappresentare lo status della famiglia.
I "buchi" sopra il balcone, si tratta di un elemento architettonico molto interessante e caratteristico di molte masserie storiche. Queste aperture, spesso disposte in file ordinate sulla facciata o sotto la grondaia, sono le bocche di un antico colombaio (o piccionaia).
Funzione del Colombaio: In passato, i colombi e i piccioni venivano allevati per diverse ragioni:
Carne: Erano una fonte preziosa di carne, soprattutto per le tavole nobiliari o benestanti.
Guano: Il loro sterco (guano) era un fertilizzante naturale molto ricercato e prezioso per i campi.

particolare colombaia

antica cucina

stalle masseria



vista da dietro