Urbex Taxi

La Ferrovia Fantasma della Basilicata e il Ponte dello studente Lagonegro PZ

Il Ponte dello Studente si trova in Basilicata lungo quella che era la ferrovia Lagonegro–Castrovillari–Spezzano Albanese, una linea progettata a fine Ottocento e mai completata del tutto.

Il ponte si chiama così perché, secondo la tradizione popolare, durante i lavori di costruzione (quindi nei primi del Novecento), uno studente perse la vita proprio lì, cadendo dal ponte. Da quel momento, la gente della zona ha iniziato a chiamarlo "Ponte dello Studente" in sua memoria. Non è legato agli studenti che andavano a scuola, ma a questo episodio tragico.

Questo viadotto ad ad 8 archi, alto 66 metri, lungo 210 metri, che vedete in foto fu davvero sfortunato, entrato in funzione nel 1929 e nel 1952 fu chiuso perche' alcuni movimenti idro geologici lo fecero spezzare. 

In pratica, mentre facevano i test di carico (intorno agli anni '30 del Novecento), il ponte cedette: una parte della struttura franò e si capì che era troppo fragile per l'uso ferroviario. Da lì decisero di non completare il collegamento.

La costruzione risale ai primi decenni del Novecento, più precisamente tra il 1920 e il 1930 circa, durante i lavori di completamento della tratta ferroviaria sud.
Il progetto di tutta la linea Lagonegro–Spezzano Albanese partì ancora prima, già alla fine dell'Ottocento, ma questi ponti vennero realizzati nella fase "moderna", quando cercavano di spingere di nuovo i lavori.

Perché è abbandonato oggi?
Non fu mai riparato dopo il crollo, perché i costi per sistemarlo erano altissimi e il traffico ferroviario previsto era troppo scarso per giustificare la spesa. Così, hanno abbandonato sia il ponte che la ferrovia. Oggi rimane lì, come una "cattedrale nel deserto", spettacolare ma incompiuto.

 La leggenda dello studente morto
Si dice che durante la costruzione o durante i collaudi, uno studente (secondo alcuni versioni un giovane ingegnere appena laureato che supervisionava i lavori) cadde dal ponte e morì.
Per questo motivo, il ponte — che ufficialmente non ha un nome — venne chiamato affettuosamente "Ponte dello Studente".
In alcune storie, si dice che nelle notti di nebbia si possa ancora vedere una figura bianca camminare sul ponte o sentirne i passi.

 Il ponte maledetto
Un'altra leggenda dice che il ponte fosse maledetto fin dall'inizio: la valle sotto il ponte sarebbe stata considerata "stregata" già dai contadini locali, che si rifiutavano di passarci di notte.
Quando il ponte crollò durante i collaudi, molti dissero che era la "prova" che la zona rifiutava quell'opera. Da allora, secondo alcuni racconti, il ponte porta "sfortuna" a chi prova a scalarlo o attraversarlo.

I treni fantasma
Si racconta che, in certe notti silenziose, si senta il suono di un treno che non arriverà mai: un fischio lontano, il rumore sulle rotaie... anche se oggi non c'è più nulla.
Una specie di eco dei treni che avrebbero dovuto attraversarlo ma che non hanno mai potuto.

Queste storie, ovviamente, mischiano realtà e fantasia, ma rendono il posto ancora più affascinante.
È uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo, pieni di malinconia e mistero.