Immagina un piccolo borgo che sembra uscito da un'altra epoca: case interamente costruite in pietra, stradine strette che si arrampicano su dolci colline, piazzette intime da cui si aprono panorami spettacolari sulla valle del fiume Sauro. Questo luogo esiste davvero, si chiama Guardia Perticara ed è uno dei tesori nascosti della Basilicata, in provincia di Potenza.
Passeggiando tra i suoi vicoli ti sembrerà di toccare la storia con mano: ogni angolo racconta di antiche tradizioni e di un amore profondo per il territorio.
Se dovessimo paragonarlo a qualche altro posto famoso, potremmo dire che ha il fascino rustico di Gordes, in Provenza, o l’atmosfera senza tempo di Óbidos, in Portogallo.
Ma la verità è che Guardia Perticara ha un’anima tutta sua: più autentica, meno turistica, dove il tempo davvero sembra essersi fermato.
Cosa vedere a Guardia Perticara
Via Armando Diaz: la via principale del borgo, punteggiata di antichi portali in pietra intagliata, perfetta per una passeggiata senza fretta.
Palazzo Montano: un elegante edificio storico che ospita mostre ed eventi culturali.
Chiesa Madre di San Niccolò Magno: con il suo bel portale scolpito e le opere sacre all'interno.
Madonna del Sauro: una statua molto amata dalla comunità, celebrata con tradizionali processioni religiose.
Belvedere sul Fosso del Bersagliere: un punto panoramico mozzafiato da cui ammirare tutta la vallata.
Gusto autentico della Basilicata
Una visita a Guardia Perticara non sarebbe completa senza assaporare la sua cucina genuina:
Ferricelli al sugo di carne: pasta fatta a mano secondo antiche ricette
Cosa esplorare nei dintorni
Se hai voglia di avventure nei dintorni, ecco qualche chicca:
Grotte basiliane: antichi rifugi scavati nella roccia da monaci eremiti.
Ruderi della città di Turri: resti suggestivi di un insediamento scomparso.
Sì, nei dintorni di Guardia Perticara si trovano i ruderi dell'antica città di Turri, un insediamento che fu abitato fino al XVII secolo. Questi resti si trovano in località Tempa, un'area che ospita anche le suggestive grotte basiliane, testimonianza della presenza di monaci eremiti di rito greco-ortodosso.
Turri era una città vescovile, e i suoi ruderi rappresentano una preziosa testimonianza storica del passato della regione. La visita a questi luoghi offre un'immersione nella storia e nella spiritualità che caratterizzano la Basilicata.
Bosco Amendola: una vasta area verde, ideale per camminate ed escursioni nel silenzio della natura.
Aliano: il paese dei calanchi, legato alla memoria dello scrittore Carlo Levi.
In poche parole?
Se cerchi un luogo dove il tempo si è fermato, dove pietra e natura si abbracciano e dove puoi sentire l'eco delle storie antiche ad ogni passo... allora devi assolutamente andare a Guardia Perticara.
Social Plugin