Urbex Taxi

Sembra uscito da un libro fantasy… ma è reale: ecco il Castello Sichinulfo di Grottole MT! e le sue leggende!

Hai mai desiderato entrare in una favola medievale, ma senza draghi o stregoni noiosi? Allora fai la valigia (anche solo mentale) e preparati a scoprire il Castello di Grottole, una meraviglia in pietra che domina orgogliosamente le valli lucane da più di 1400 anni!
Nato nel lontanissimo 604 d.C. (sì, hai letto bene!), questo castello è stato messo su dai Longobardi, mica pizza e fichi! Da lassù, sulla famosa “Contrada della Motta”, controllava tutto e tutti, con una vista da urlo tra il Basento e il Bradano. È passato di mano in mano tra nobili famiglie potenti come i Sanseverino, e oggi se ne sta lì, maestoso e un po’ misterioso, a raccontare silenziosamente mille storie.
Ora tieniti forte, perché qui scatta la leggenda! Abufina, figlia del signore del castello, si innamora follemente di Selepino, un ragazzo del popolo. Ma si sa, l’amore non sempre è facile… Ostacolati e inseguiti, i due amanti tentano la fuga, ma la tragedia è dietro l’angolo: lei muore nel fiume, e da allora – si dice – nelle notti di luna piena il suo spirito appare ancora alla finestra della torre… da brividi, eh?

E mica finisce qui! Il castello è talmente affascinante che nel 2018 è diventato il set per il film I moschettieri del Re. Insomma, è una location da grande schermo, e tu puoi calpestare gli stessi ciottoli dove si è girato il cinema!

Perché devi andarci (e magari tornarci)
Panorami a 360 gradi da far impallidire qualsiasi filtro Instagram.

Architettura autentica e viva, non una roba rifatta con l’intonaco finto.

Eventi, mostre e feste medievali che trasformano il castello in un’esperienza multisensoriale.

E poi, diciamolo: quando ti ricapita di esplorare un luogo che ha visto secoli di storia e leggende romantiche?

il Castello di Grottole non è solo un monumento, è un viaggio. Un posto in cui la storia si intreccia con l’emozione, e ogni pietra ha qualcosa da raccontare. Che tu sia un’appassionata/o di borghi, di misteri o semplicemente cerchi un angolo d’Italia che sappia sorprendere, qui non resterai delusa/o.

 Grottole: un borgo che racconta storie
Arroccato su un colle a 480 metri di altezza, Grottole è un gioiello della Basilicata che offre un'esperienza autentica e indimenticabile. ​
Assolutamente da vedere o fare:

Chiesa Madre dei Santi Luca e Giuliano: un'imponente struttura che domina il panorama, testimone della storia religiosa del borgo.​

Convento di San Domenico: un luogo di pace e spiritualità, immerso nel verde.​

Centro storico: un dedalo di vicoli e case in pietra che raccontano secoli di vita quotidiana.​

Natura e avventura nei dintorni

La natura intorno a Grottole è un invito all'esplorazione:​

Bosco Coste: un'area verde ideale per passeggiate rilassanti e picnic all'ombra degli alberi.​

Lago di San Giuliano: una riserva naturale dove è possibile osservare diverse specie di uccelli e godere di panorami mozzafiato. ​

 
Urbex: esplorazioni tra i borghi fantasma

Per gli amanti dell'esplorazione urbana, la Basilicata offre luoghi affascinanti:​

Craco: un borgo abbandonato noto per la sua atmosfera suggestiva e le rovine che raccontano storie di un passato lontano.​

Alianello Vecchio: un piccolo centro disabitato che conserva ancora il fascino delle sue strutture in pietra. ​

Escursioni e trekking

Per chi ama camminare, la zona offre percorsi immersi nella natura:​

Sentiero Frassati di Basilicata: un itinerario che attraversa paesaggi montani e offre viste spettacolari. ​

Percorsi di escursionismo a Grottole: diversi tracciati che permettono di scoprire la bellezza del territorio circostante. ​

Preparati a vivere un'avventura tra storia, natura e mistero. Grottole e i suoi dintorni ti aspettano per regalarti emozioni autentiche e ricordi indimenticabili!