Il mulino a torre sul fiume Calore, nei pressi di Castelcivita, è uno di quei posti che raccontano la storia senza bisogno di parole. Anche se oggi è ridotto a ruderi, conserva un fascino ruvido e silenzioso, immerso in una natura che sembra essersi ripresa i suoi spazi con rispetto.
La datazione precisa della costruzione del mulino non è chiaramente documentata, ma la sua architettura suggerisce origini medievali.
La struttura, ormai corrosa dal tempo e dalle intemperie, si distingue ancora per la forma della torre che gli dà il nome — un elemento architettonico raro per i mulini, pensato probabilmente per la difesa o per esigenze idrauliche particolari.
Raggiungerlo è già un'esperienza: il sentiero che porta lì si snoda tra vegetazione fitta, rocce, e scorci sul fiume Calore che fanno venir voglia di fermarsi a ogni passo. È un percorso perfetto per un trekking leggero ma appagante, con quell'atmosfera di scoperta che rende ogni rovina un piccolo tesoro.
E il bello è che non finisce lì. Da quel punto, proseguire verso le Grotte di Castelcivita è quasi obbligatorio. Sono poco distanti e offrono un contrasto incredibile: dal rudere immerso nel verde selvaggio, si passa all'imponente mondo sotterraneo delle grotte, con stalattiti, stalagmiti e ambienti surreali scolpiti in millenni.
È un percorso che unisce storia, natura, esplorazione e un pizzico di mistero. Perfetto spirito Wildex, no?
Premesso che non siamo un tour operator, non lo diventeremo e non vogliamo esserlo, il mini itinerario e' un idea che abbiamo di una visita a questo borgo, siccome piu' siamo piu' e' divertente abbiamo abbozzato un idea di come potrebbe essere questa giornata, una passeggiata in comapgnia spensierata, chi si volesse unire a noi ha quindi un idea di cosa gli aspetta, come detto piu' volte l'idea del sito e condividere le nostre avventure/tor/esperience ecc con altre persone con il nostro stesso punto di vista...no profit! per il gusto di divertirsi
1. Mulino a torre sul fiume Calore
Inizio del percorso. Ruderi immersi nella natura, un mix tra archeologia industriale e silenzio selvaggio.
Panorama fluviale suggestivo, ideale per esplorazione e fotografia.
2. Ponte Pestano
Poco distante, un antico ponte in pietra con origini romane o medievali. Ottimo punto di passaggio e osservazione sul Calore.
3. Le Grotte di Castelcivita
Complesso speleologico enorme, visitabile anche in parte senza guida (tratto turistico).
Gallerie naturali, leggende antiche, scenari quasi "alieni".
4. Centro storico di Castelcivita
Borgo arroccato con scorci pittoreschi, vicoli in pietra e vista sulla valle.
Possibile sosta per rifornimento o ristoro con prodotti locali.
5. Sentieri degli Alburni
Da Castelcivita partono diversi sentieri verso gli Alburni, tipo quello per Monte Castelcivita o verso il Ponte dell’Arena.
Immersione completa nel bosco, tra faggete e grotte minori.
6. Antichi casali o ruderi rurali
Lungo i sentieri, si trovano vecchi casolari, terrazzamenti, muretti a secco, stalle in pietra… ottimi spot per micro-esplorazioni.
Social Plugin