Cairano è un piccolo borgo in provincia di Avellino, nell’Alta Irpinia, ed è uno di quei posti che ti sorprendono proprio perché poco conosciuti. È arroccato su un’altura e da lassù si gode una vista spettacolare sulla valle dell’Ofanto e sul Lago di Conza, che in effetti è davvero vicino — il panorama al tramonto è qualcosa di magico.
Una delle cose belle di Cairano è l’atmosfera: silenzio, pace, stradine strette in pietra, resti di antiche abitazioni e una natura tutto intorno che ti fa respirare aria pulita e libertà. È un posto che trasmette una certa energia, perfetto per staccare la spina.
Dal punto di vista escursionistico, sì, si può organizzare un bel trekking. C’è un percorso panoramico che gira intorno al paese, tocca vecchi sentieri e ti porta anche verso la zona del Lago di Conza. Lì c’è anche un’oasi naturale del WWF, quindi si può combinare la camminata con birdwatching o semplicemente una pausa nella natura.
A Cairano, sulla sommità della rupe, si trova un'installazione unica nel suo genere: l'Organo del Vento. Questo strumento musicale è composto da tre gruppi di sette canne ciascuno, realizzate in zinco-titanio e fissate su basi di legno cave. Le canne variano in dimensioni, con le più alte che raggiungono i 5 metri e le più piccole di 1,5 metri. Il vento, entrando nelle basi di legno e risalendo attraverso le canne, genera suoni armonici che variano a seconda della direzione e dell'intensità del vento stesso.
Questa fusione tra arte e natura offre ai visitatori un'esperienza sensoriale unica, dove il paesaggio sonoro creato dal vento si unisce alla bellezza del panorama dell'Alta Irpinia, il borgo è noto per le sue cantine ipogee, grotte adibite a cantine di origini antiche
E poi Cairano è anche cultura: ogni anno c’è il “Cairano 7x”, un festival che porta arte, musica e incontri su temi legati ai piccoli borghi, alla rinascita delle aree interne, all’identità dei luoghi. Il borgo è piccolo, sì, ma pieno di storie e di bellezza autentica, di quelle che non si trovano nei posti turistici classici.
Se ti piace esplorare, camminare, cercare l’anima vera dei posti, Cairano merita assolutamente una visita.
Premesso che non siamo un tour operator, non lo diventeremo e non vogliamo esserlo, il mini itinerario e' un idea che abbiamo di una visita a questo borgo, siccome piu' siamo piu' e' divertente abbiamo abbozzato un idea di come potrebbe essere questa giornata, chi si volesse unire a noi ha quindi un idea di cosa gli aspetta, come detto piu' volte l'idea del sito e condividere le nostre avventure/tor/esperience ecc con altre persone con il nostro stesso punto di vista...no profit! per il gusto di divertirsi
Percorso trekking: "L’anello del vento e dell’acqua"
Durata totale: 5–6 ore
Lunghezza: circa 14 km
Dislivello: +/- 350 m
Difficoltà: Escursionistico (E)
1. Partenza da Cairano (730 m s.l.m.)
-
Visita al borgo antico e all’Organo del Vento, sulla rupe più alta.
-
Possibile visita alle cantine ipogee e al sentiero panoramico che gira intorno al paese.
2. Discesa verso l’Oasi WWF di Conza (5 km – in discesa) clicca qui' per vedere la pagina con foto e descrizioni >>>>
-
Sentiero sterrato panoramico che scende verso il fondovalle, con vista sul Lago di Conza.
-
Arrivo all’oasi naturalistica, ottimo posto per pausa pranzo e birdwatching: si possono avvistare aironi, cicogne, falchi e altri uccelli migratori.
3. Risalita verso le rovine di Conza Vecchia (3 km) clicca qui' per vedere foto e descrizioni della ghost town di Conza >>>>
-
Vecchia strada sterrata che porta su fino alle rovine di Conza della Campania, distrutta dal terremoto dell’Irpinia nel 1980.
-
Qui puoi esplorare ciò che resta dell’antico centro urbano: basolati romani, fondazioni medievali, e una vista ampia sulla valle dell’Ofanto.
4. Tappa naturalistica: Valle dell’Ofanto (2 km)
-
Breve deviazione in discesa verso il fiume Ofanto, per una passeggiata tra campi e zone umide.
-
Suggestivo nelle stagioni primaverili per la flora.
5. Ritorno a Cairano (4 km – in salita dolce)
-
Salita panoramica lungo crinali erbosi con vista su Cairano che domina dall’alto.
Social Plugin