Benvenuti a Brindisi di Montagna, un piccolo borgo lucano aggrappato alla roccia, che nonostante le sue dimensioni nasconde una delle storie più potenti, ribelli e dimenticate del Sud Italia.
Qui, tra boschi fitti e sentieri scoscesi, non si cammina soltanto tra alberi e pietre. Qui si calpesta la polvere della rivolta, quella vera. Quella che non trovi nei libri di scuola.Il paese che divenne fuorilegge
Dopo l’Unità d’Italia, molti paesi del Sud si sentirono traditi. La "liberazione" diventò, per molti, occupazione. E tra le montagne della Basilicata nacque una guerra silenziosa e feroce: il brigantaggio.
Brindisi di Montagna fu uno dei cuori pulsanti della ribellione. Qui si rifugiavano bande armate, guidate da personaggi leggendari come Carmine Crocco e Giuseppe Schiavone, briganti che conoscevano ogni pietra di queste valli.
Il paese fu addirittura dichiarato fuorilegge dallo Stato italiano: nessuno entrava, nessuno usciva. I militari lo assediarono, ma il popolo resisteva. Ogni casa poteva nascondere un fucile, ogni anziana poteva essere una sentinella. Era un popolo intero contro lo Stato.
Oggi Brindisi di Montagna non dimentica. Anzi, trasforma la sua storia in spettacolo. Ogni anno va in scena “La Storia Bandita”, un evento teatrale immersivo nel Parco della Grancia, tra effetti speciali, fuochi, musiche e voci dal passato.
Non è un semplice show. È un viaggio dentro il cuore di un’epoca. Sei circondato da briganti, soldati, contadini: ti sembra di vivere nel 1861. E alla fine ti ritrovi a porti una domanda vera, profonda:
“Io da che parte sarei stato?”
Brindisi di Montagna non è solo storia. È anche un paradiso per chi ama l’avventura: trekking tra grotte e boschi, escursioni a picco sulle valli lucane, silenzi carichi di passato.
“La Storia Bandita” è uno spettacolo storico immersivo che si tiene ogni anno nel Parco della Grancia, a Brindisi di Montagna (PZ). È considerato il primo grande cinespettacolo multimediale d’Italia, e non è un semplice teatro all’aperto: è un’esperienza totale.
È una rievocazione emozionante e cinematografica della storia del brigantaggio post-unitario, vista attraverso gli occhi della gente del Sud. Lo spettatore viene catapultato nel 1800, nel pieno del conflitto tra i briganti lucani e l’esercito italiano dopo l’Unità d’Italia.
Più di 300 comparse in costume d’epoca, tra attori, cavalieri, contadini, briganti, soldati e suonatori. Tutti si muovono su una scenografia naturale mozzafiato, tra boschi, rocce, fuochi e strutture ricostruite.
Effetti speciali pirotecnici e fiamme vere
-
Proiezioni su pareti rocciose e scenografie mobili
-
Suono surround e musiche epiche originali
-
Cavalli in scena, sparatorie, inseguimenti, battaglie simulate
-
Narrazione coinvolgente in stile cinematografico
Durata e atmosfera
Lo spettacolo dura circa un’ora e mezza, si svolge di sera e l’intero parco viene trasformato in un vero villaggio del 1800, dove si respira polvere da sparo, sudore e ribellione.
È un evento che emoziona, coinvolge, scuote. Se ami il brigantaggio, la storia vera del Sud e le esperienze immersive... non puoi perderlo.
“Briganti, Rocce e Ruderi”
Due giorni nel cuore nascosto della Basilicata, tra natura selvaggia, storia bandita, memorie abbandonate e borghi veri. Un viaggio tra le orme dei briganti e le vene di pietra del Sud.
Brindisi di Montagna: Ribellione e Spettacolo
Mattina – Sentiero dei Briganti
Parti dal centro storico e percorri il sentiero naturalistico tra grotte, rifugi e boschi che furono la base delle bande lucane. Cammina tra silenzi e viste aperte sulla valle del Basento. Qui Crocco e Schiavone lasciarono tracce ancora vive.
Pomeriggio – Borgo ed Esplorazione Libera
Brindisi è un piccolo gioiello di pietra. Perditi nei vicoli, cerca edifici in disuso, porte murate, archi antichi. Ogni angolo parla di resistenza. Fermati dove il tempo si è fermato.
Castello Fittipaldi-Antinori>>>>>
Inizia la tua visita dal Castello Fittipaldi-Antinori, una fortificazione medievale risalente al XIII secolo. Situato su uno sperone roccioso, offre una vista panoramica sulla valle del Basento. Dopo un restauro completato nel 2018, il castello ospita eventi culturali e rievocazioni storiche, come le Giornate Medievali.
Sera – Spettacolo “La Storia Bandita” al Parco della Grancia
Il cinespettacolo storico più potente del Sud. 300 figuranti, fuochi, cavalli, musiche epiche e una narrazione coinvolgente ti faranno vivere il brigantaggio come non lo hai mai immaginato. Prenotazione consigliata. Emozione garantita.
GIORNO 2 – Archeologia, Ruderi e Cantine Segrete
Vaglio di Basilicata – Parco Archeologico di Serra
A pochi chilometri, un sito lucano immerso tra colline e silenzi. Templari, necropoli, resti ciclopici. Natura e storia si fondono in un paesaggio primitivo e potente.
Cancellara – Castello e Mulino Abbandonato
Un borgo poco noto, perfetto per chi cerca quiete e suggestione. Visita i resti del castello, esplora la parte alta e scendi verso le zone dismesse. Il vecchio mulino è uno spot perfetto per scatti urbex (accesso da verificare sul posto).
Ruoti o Tolve – Tappa Bonus Urbex
Per i più esploratori: nella zona esistono ex scuole, conventi o colonie agricole abbandonate, accessibili con discrezione e buon senso. Portarsi torcia e attenzione ai detriti. Scrivimi se vuoi location precise.
PER CHI È QUESTO TOUR?
-
Per chi vuole vivere il Sud autentico, non raccontato dalle guide.
-
Per chi cerca natura, storia, abbandono e verità .
-
Per chi ama fotografare il tempo che resiste.
Social Plugin