Urbex Taxi

Casa del custode del passaggio a livello sull ex Ferrovia Sicignano Lagonegro (Sa)

 Ex casello del custode del passaggio a livello nei pressi di Galdo Di Sicignano , sulla tratta ferroviaria Sicignano Lagonegro dismessa da tempo

 I custodi del passaggio a livello erano figure fondamentali per la sicurezza ferroviaria, soprattutto prima dell'automatizzazione dei sistemi moderni.

Cosa facevano i custodi del passaggio a livello?

  • Gestione manuale delle barriere: Il custode aveva il compito di abbassare e alzare le sbarre o le barriere che bloccavano il traffico stradale quando passava un treno. Questo evitava che automobili, pedoni o altri veicoli attraversassero i binari mentre il treno stava passando.

  • Segnalazione: Il custode suonava campanelli o segnali acustici per avvertire chi si avvicinava del passaggio imminente del treno.

  • Controllo della sicurezza: Controllava che il passaggio fosse libero da persone, veicoli o ostacoli prima di far transitare il treno, riducendo così il rischio di incidenti.

  • Coordinamento con la stazione o il capostazione: Il custode riceveva comunicazioni sulle corse dei treni e gestiva il passaggio in modo coordinato con il traffico ferroviario.

Perché erano importanti?

  • Prima dell’automazione, i custodi erano indispensabili per garantire la sicurezza in ogni passaggio a livello, specialmente nelle zone con molto traffico o visibilità limitata.

  • Evitavano incidenti gravi tra treni e veicoli o persone.

  • Rappresentavano un punto di riferimento locale e spesso conoscevano bene la zona e i treni in transito.


Oggi, molti passaggi a livello sono automatizzati con barriere comandate elettronicamente, segnali luminosi e acustici che si attivano automaticamente all’arrivo del treno. Però, fino a qualche decennio fa, il custode era una figura chiave nella sicurezza ferroviaria.